Musica e Poesie per il Giorno della Memoria: Un Viaggio nell’Olocausto

La giornata dedicata alla memoria si svolgerà a Pianoro attraverso una serie di eventi che includono film, letture e testimonianze. Questo progetto commemorativo si inserisce nell’ambito della commemorazione delle vittime dell’Olocausto, in programma il 27 gennaio, data simbolica che segna l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz.

il programma degli eventi

Le biblioteche “Silvio Mucini” di Pianoro e “Don Lorenzo Milani” di Rastignano faranno da palcoscenico a diverse iniziative. Durante la giornata di oggi e domani, verrà presentata la lettura di un graphic novel intitolato ‘Per non dimenticare’. Domani, alle ore 20.15, presso la Sala Conferenze del Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini”, si svolgerà l’evento intitolato ‘Oltre il filo spinato. Voci dalla memoria’. Questo appuntamento prevede le letture di brani e poesie, affidate a Martina Lelli, poetessa, e a Lucia Di Filippo, assessora a Pace, Diritti e Memoria. Durante la serata si alterneranno anche intermezzi musicali a cura degli allievi della scuola secondaria V. Neri di Pianoro.

proiezioni cinematografiche

Martedì 28 gennaio, alle ore 21, il Centro Giovanile Pianoro Factory ospiterà la proiezione del film ‘Il viaggio di Fanny’. Il film si ispira alla vita di Fanny Ben-Ami, che a soli 13 anni, insieme alle sue sorelle, viene lasciata dai genitori in una colonia francese, creata con lo scopo di proteggere i minori dai pericoli della Seconda Guerra Mondiale. In aggiunta, giovedì alle 17, è prevista un’altra proiezione alla biblioteca Mucini del film ‘La zona di interesse’.