Muri di guerra: Le tre mostre imperdibili di Oscar Piattella

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’arte bolognese si arricchisce di una mostra antologica dedicata a Oscar Piattella, un artista che ha lasciato un segno indelebile nella scena artistica del Novecento. L’inaugurazione avrà luogo il 6 febbraio nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari all’Archiginnasio, seguita da una sezione presso la Galleria Stefano Forni a partire dall’8 febbraio. Questa iniziativa, sostenuta da do ut do, offre una rara opportunità di immergersi nell’opera di Piattella, scomparso nel 2023 a novant’anni.

l’arte di oscar piattella

Oscar Piattella, originario di Pesaro, è stato un innovatore che ha dedicato gran parte della sua vita artistica alla sperimentazione e all’esplorazione dei materiali, delle luci e delle forme. L’esposizione a Bologna presenterà I Muri, un ciclo di otto opere di grande formato realizzate tra il 1958 e il 1986. Questi lavori nascono dall’esperienza dell’artista a Parigi, dove ha percepito la presenza palpabile della guerra attraverso i muri della città, un tema che ha influenzato profondamente la sua produzione.

le opere in mostra

Le opere installate nella cappella avranno un effetto scenografico grazie a una proiezione del visual designer Paolo Buroni, in collaborazione con Sabine Lindner. Questa scelta non è casuale: il luogo stesso ha una storia di distruzione e ricostruzione, essendo stato bombardato durante il conflitto. Inoltre, la cappella ospita ancora i resti di affreschi, opere di Bartolomeo Cesi, danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale.

sezioni della mostra

magnetismo architetturale

La seconda sezione, intitolata Oscar Piattella. Magnetismo architetturale, sarà inaugurata l’8 febbraio presso la Galleria Stefano Forni. Questa parte della mostra presenterà 14 opere (1957-2012) che evidenziano l’importanza del disegno e la creatività nell’utilizzo di materiali particolari, come porzioni di tessuto riciclato. Inoltre, viene sottolineata la dinamicità e la ritmicità delle superfici nelle opere esposte.

terza sezione riservata

Una terza sezione sarà accessibile solo su invito, situata presso la sede di PwC, ex Banco di Napoli. Questa parte non sarà visibile al pubblico, accentuando ulteriormente l’esclusività della mostra.

personaggi e collaborazioni

La mostra di Oscar Piattella avrà una serie di personalità che contribuiranno all’iniziativa:

  • Oscar Piattella
  • Paolo Buroni
  • Sabine Lindner