Modifiche al Codice della Strada: Nuove Sanzioni, Arresti e Dispositivi di Sicurezza Inaspriti
modifiche al codice della strada
Il Codice della Strada ha recentemente subito un aggiornamento significativo, fortemente sponsorizzato dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. La nuova normativa, entrata in vigore il 14 dicembre, introduce misure più severe nei confronti della guida in stato di ebbrezza, riducendo considerevolmente le tolleranze.
nuove sanzioni per la guida in stato di ebbrezza
Con il nuovo Codice, si stabiliscono penalità rigorose in base ai livelli di alcol nel sangue:
- Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, le sanzioni variano da 573 a 2.170 euro, accompagnate da una sospensione della patente da tre a sei mesi.
- Qualora il tasso alcolemico si attesti tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, le penalità raddoppiano. Si prevede l’arresto per un massimo di sei mesi e un’ammenda che va da 800 a 3.200 euro, oltre alla sospensione della patente da sei mesi a un anno.
- Per tassi superiori a 1,5 grammi per litro, la violazione comporta sanzioni sia detentive che pecuniarie: arresto da sei mesi a un anno e una multa che va da 1.500 a 6.000 euro, con sospensione della patente da uno a due anni.
conseguenze per il patente
Ogni infrazione legata alla guida in stato di ebbrezza comporta la decurtazione di 10 punti dalla patente. Viene introdotto anche un divieto assoluto di consumo di alcol prima di mettersi al volante.
dispositivo alcolock per recidivi
Per i soggetti che risultano recidivi in queste violazioni, è obbligatorio installare l’alcolock sull’auto. Questo dispositivo impedisce l’accensione del veicolo in caso di alcol nel sangue. Al momento di entrare nell’auto, il conducente deve soffiare in un etilometro collegato. Se rileva un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti, l’accensione del motore viene bloccata fino a quando il valore scende sotto la soglia prevista.