Maxi-cantiere a Piazza Filopanti: Scopri le Novità del 2023

Contenuti dell'articolo

Il bilancio di previsione del Comune di Budrio per il triennio 2025-2027 si presenta come un documento cruciale, caratterizzato da importanti investimenti e obiettivi. In un contesto difficile, segnato da eventi atmosferici avversi, l’amministrazione intende affrontare numerose sfide, ponendo l’accento su settori fondamentali come l’edilizia scolastica, la cultura e i servizi alla persona.

investimenti e obiettivi strategici

Secondo quanto dichiarato dalla sindaca Debora Badiali, il 2024 ha visto l’assegnazione di 250mila euro per far fronte alle emergenze derivanti dalle alluvioni di settembre e ottobre, con risorse interamente destinate dal bilancio dell’anno precedente. Questi fondi non influenzeranno le finanze future del Comune, permettendo di mantenere costante l’allocazione delle risorse.

Il documento approvato dall’amministrazione evidenzia chiaramente la strada intrapresa, con investimenti significativi nella formazione, cultura, territorio e sicurezza. Budrio si prepara a realizzare grandi progetti, tra cui:

principali opere in programma

  • Rinnovo di Piazza Filopanti
  • Creazione di un nuovo parco urbano a Mezzolara
  • Manutenzione di strade e impianti sportivi
  • Proseguimento dei lavori presso la cittadella dello sport

fondo e risorse disponibili

Il settore dei lavori pubblici avrà un’importanza centrale, assorbendo il 10% del bilancio con investimenti per 2.762.000 euro. Parte dei fondi saranno dedicati al miglioramento sismico della scuola primaria, mentre continueranno le operazioni per l’eliminazione dei rifiuti pericolosi presso il sito Ecowater di Prunaro.

Le risorse disponibili consentiranno di completare il primo stralcio del progetto, che prevede l’eliminazione delle sostanze pericolose, sebbene l’intervento totale non potrà essere garantito. Il Comune intende collaborare con la Regione e Arpae per reperire ulteriori finanziamenti, vista la necessità di affrontare i maggiori costi di smaltimento emersi durante le analisi.

sostegno alle famiglie e al lavoro

Inoltre, oltre 4 milioni e mezzo di euro verranno allocati per la difesa delle famiglie e del lavoro, mantenendo comunque invariata la pressione fiscale e stabilendo le tariffe senza incrementi.

Scritto da Redazione