Marca: boom di visitatori e la strategia vincente contro l’inflazione

Contenuti dell'articolo

La ventunesima edizione di Marca by BolognaFiere, l’unico evento fieristico italiano dedicato alla distribuzione a marchio, ha raggiunto risultati senza precedenti, specialmente in termini di partecipazione. Con oltre 1.300 espositori, un incremento del 23% rispetto all’anno precedente, e una superficie espositiva di 35.000 metri quadrati (+26%), l’evento ha dimostrato una forte crescita. Inoltre, il numero di visitatori ha visto un aumento del 14%, superando le 23.000 presenze. Questi dati evidenziano la continua espansione del settore dei prodotti a marchio, considerati dal presidente di Adm e Conad, Mauro Lusetti, fondamentali per contrastare l’inflazione.

crescite significative e performance del mercato

Nel 2024, le vendite di prodotti a marchio hanno generato un fatturato di 6,3 miliardi di euro, con un incremento del 4,7% rispetto al 2023. Questa prestazione è stata definita da Lusetti come un risultato di un costante lavoro di ricerca, selezione e investimenti in innovazione. La crescita si è rivelata più robusta in termini di quantità piuttosto che di valore, consentendo di assorbire parte dell’aumento dei costi.

un evento sempre più internazionale

partecipazione di buyers esteri

Questa edizione di Marca ha dimostrato la sua dimensione internazionale. Più di 300 buyers provenienti da tutto il mondo hanno preso parte a una giornata dedicata a incontri B2B, con un totale di circa 1.000 buyers presenti nel corso della manifestazione. Questi dati sono stati comunicati da Antonella Maietta, Exhibition Manager di BolognaFiere, sottolineando la portata globale dell’evento.

ampiamento nei settori non food

Nonostante l’accento sulla distribuzione alimentare, Marca ha ampliato la propria offerta includendo anche il non food. All’interno della fiera, è stato presentato l’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, il quale analizza il mercato non alimentare in Italia. È stato condotto uno studio che coinvolge quattro generazioni di consumatori, valutando le differenze nei comportamenti di acquisto e dettagliando l’impatto della sostenibilità. Samanta Correale, Non food Business Intelligence Senior Manager di GS1 Italy, ha sottolineato come la Gen Z preferisca soluzioni di noleggio rispetto all’acquisto.

elenco dei protagonisti dell’evento

  • Mauro Lusetti, presidente di Adm e Conad
  • Antonella Maietta, Exhibition Manager di BolognaFiere
  • Samanta Correale, Non food Business Intelligence Senior Manager GS1 Italy