Mancuso: L’incoscienza premiata nel mondo moderno

Contenuti dell'articolo

Vito Mancuso, rinomato filosofo e scrittore, dirige da anni un ciclo di laboratori di etica al Mast. Il prossimo incontro si terrà domani alle 18:30.

laboratorio di etica 2025

Il titolo di quest’anno del laboratorio è “La coscienza come antidoto a questo tempo incosciente”. Organizzato da Mismaonda, il ciclo, che ha preso avvio nel 2019, ospiterà anche quest’anno diversi esperti. L’evento mette in luce l’importanza della coscienza nei tempi moderni e si prefigge di analizzare diversi aspetti di questa tematica.

ospiti del laboratorio

Il primo appuntamento prevede la presenza dell’astrofisica Ersilia Vaudo, che esplorerà l’origine della coscienza attraverso lo studio delle stelle. Il secondo incontro, previsto per il 3 febbraio, vedrà il neuropsichiatra Franco Fabbro dell’Università di Udine, analizzare il legame tra cervello, mente e coscienza. Il 10 febbraio interverrà Neva Papachristou, un’insegnante dell’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza A.Me.Co., per approfondire pratiche quotidiane legate all’esercizio della coscienza. Le conclusioni del ciclo saranno affidate a Vito Mancuso il 17 febbraio. I biglietti per questi eventi sono disponibili su Vivaticket. Gli ospiti del laboratorio 2025 includono:

  • Ersilia Vaudo
  • Franco Fabbro
  • Neva Papachristou

significato del tema

Mancuso sottolinea che l’attuale periodo è caratterizzato da un’assenza di coscienza morale, dove spesso le azioni incoscienti sembrano essere premiate. Questo fenomeno si osserva in vari ambiti, inclusi eventi politici e notizie di cronaca. Per affrontare questa problematica, il filosofo ha invitato esperti dagli ambiti più disparati a contribuire alle discussioni.

relazioni tra coscienza e scienza

Il laboratorio si propone di esplorare la relazione tra la coscienza e la scienza. Mancuso, richiamando il pensiero di Kant, intende indagare come l’immensità del cielo stellato possa interagire con la legge morale. Ulteriori discussioni vertono sulle neuroscienze e la loro correlazione con l’etica, con l’obiettivo di riscoprire l’importanza di una coscienza ben sviluppata e consapevole.

l’importanza della coscienza

La coscienza rappresenta una luce vitale in un tempo che può apparire confuso e caotico. Mancuso afferma che oggi non ci sono più riferimenti unificanti, e pertanto si invita alla riflessione interiore e alla valorizzazione della propria identità e dei propri valori. La ricerca della coscienza e il suo significato diventano pertanto imperativi cruciali in un contesto sociale in evoluzione.