Lucio: Un Viaggio tra le Infinite Vite di una Biografia Unica

Lucio Dalla, deceduto l’1 marzo 2012, continua a impressionare grazie alla straordinaria varietà dei suoi talenti. La sua passione per l’arte e la cultura visiva si riflette in un nuovo film documentario intitolato ‘Dallarte’, presentato presso l’Accademia di Belle Arti. Questo lavoro, realizzato da Jonny Costantino, si propone di esplorare una biografia parallela del cantautore, attraverso la lente delle sue relazioni con molti artisti contemporanei.
una biografia artistica
Il legame di Dalla con Luigi Ghirri è emblematico e centrale in questa narrazione. Ghirri, noto per i suoi ritratti iconici di Dalla, non era solo un fotografo, ma un amico intimo, condividendo un forte rispetto artistico. Le sue immagini, descritte come musicali dallo stesso cantautore, esprimono profondità e sensibilità nei rapporti tra i due. Questo aspetto è enfatizzato dalle parole nella presentazione del documentario.
un racconto emozionante
Come guida per narrare questo intrigante rapporto figura Angela Baraldi, che ha vissuto momenti significativi con entrambi, viaggiando insieme per diverse località tra cui New York, Boston e Sorrento. Il racconto si sviluppa accanto alle suggestive opere fotografiche di Ghirri, offrendo un’atmosfera intima e riflessiva. Il luogo scelto per l’evento, l’Archivio Ghirri a Roncocesi, si addice perfettamente alla dimensione storica e artistica che i protagonisti rappresentano.
contributi speciali
Numerosi artisti partecipano a rendere omaggio a Dalla, arricchendo il documentario di testimonianze e reinterpretazioni. Fra i contributi presentati si possono menzionare:
- Lorenzo Mattotti, che racconta dal suo atelier a Parigi.
- Gionata Mirai del Teatro degli Orrori, che rielabora alcuni classici della discografia di Dalla utilizzando una chitarra a dodici corde.
Queste interazioni non solo celebrano il talento di Dalla, ma offrono anche uno sguardo sulle sue innumerevoli ispirazioni artistiche.
dibattito e conclusione
Al termine della proiezione, è previsto un dibattito che coinvolgerà il regista Jonny Costantino, Enrico Fornaroli (direttore dell’Accademia), Eleonora Frattarolo (curatrice) e l’artista Nicola Samorì. L’evento promette di essere un’importante occasione per approfondire l’eredità di Lucio Dalla e il suo impatto sull’arte contemporanea.