La verità sulla Strage di Bologna: il ruolo di Paolo Bellini e la bomba che cambiò l’Italia
La recente decisione della Corte di assise di appello di Bologna ha riaperto il dibattito su uno dei capitoli più bui della storia italiana, la strage di Bologna avvenuta il 2 agosto 1980. La Corte ha confermato il ruolo cruciale di Paolo Bellini, associandolo senza dubbio al commando terroristico responsabile dell’attentato, evidenziando la sua presenza strategica nell’istante in cui esplose l’ordigno, il quale causò la morte di 85 persone.
Il coinvolgimento di Paolo Bellini
Secondo i giudici, Bellini è stato identificato come uno degli esecutori materiali dell’attentato, collaborando con altri noti esponenti del terrorismo italiano, quali gli ex Nar Giusva Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini. Bellini, ex membro di Avanguardia Nazionale, ha ricevuto una condanna all’ergastolo lo scorso 8 luglio.
Elementi probatori e la demolizione dell’alibi
Particolare rilievo è stato dato al video filmato da un turista presente in stazione, che ha dimostrato senza contestazioni la presenza di Bellini prima e dopo l’esplosione. La Corte ha dichiarato che l’alibi fornito dall’imputato, che lo collocava in viaggio al momento della strage, è stato smontato grazie a testimonianze e consulenze apposite.
Conclusioni sulla colpevolezza di Bellini
I giudici hanno indicato che la partecipazione di Bellini all’attentato è stata premeditata e consapevole, sottolineando che le sue argomentazioni e il suo tentativo di difesa erano palesemente poco credibili e inverosimili. La Corte ha respinto l’ipotesi che lo collocava in vacanza al momento della strage, confermando la sua colpevolezza.
Riferimenti a Licio Gelli e alle dinamiche del depistaggio
Nelle motivazioni della sentenza, si è fatto riferimento anche a Licio Gelli, riconosciuto come un finanziatore consapevole della strage. Gelli e altri esponenti, ormai deceduti, sono accusati di aver orchestrato un’azione di depistaggio per ostacolare le indagini e nascondere il loro coinvolgimento nell’attentato.
- Giusva Fioravanti
- Francesca Mambro
- Luigi Ciavardini
- Gilberto Cavallini
- Licio Gelli
- Federico Umberto D’Amato
- Mario Tedeschi
- Umberto Ortolani