La Storia Divertente: Scopri L’Epopea delle Egemonie con Damini a Teatro

doppio appuntamento al teatro comunale di san giovanni in persiceto
Si avvicina un’importante occasione culturale presso il teatro comunale di San Giovanni in Persiceto, situato in Corso Italia. Questa sera, Guido Damini porterà sul palco il suo spettacolo intitolato ‘Transizioni egemoniche. Uno spettacolo divertentissimo!’. L’evento avrà inizio alle 21:00 e prevede un’esplorazione creativa e umoristica del mondo scolastico, presentato come un ambiente anarchico nel quale studenti e insegnanti lottano per la propria posizione.
contenuti e tematiche dello spettacolo
Secondo quanto riportato in una nota del Comune, Damini alterna aneddoti storici a analisi geopolitiche in chiave comica, utilizzando come simbolo i più comuni capi di abbigliamento, i jeans e i leggings. L’artista esaminerà l’ascesa, l’apice e il declino senza tregua delle diverse egemonie che in circa cinquecento anni hanno cercato di controllare quella che viene definita la ’classe di pazzi furiosi’ che è l’umanità.
Questo evento rientra nella manifestazione teatrale ‘Young-Off 2024-2025’, promossa dal Comune di Persiceto, mirata a coinvolgere i giovani attraverso proposte artistiche fresche e stimolanti.
roberto mercadini in scena sabato
Sabato prossimo, stessa ora e luogo, sarà la volta di Roberto Mercadini, il quale presenterà una reinterpretazione del famoso romanzo ‘Moby Dick’. Mercadini specifica che l’opera di Herman Melville trascende la semplice catalogazione come romanzo, definendola piuttosto un “mostro” che si distingue tra gli altri testi, così come il leviatano bianco tra le creature marine. Secondo l’autore, narrare ‘Moby Dick’ è un’impresa complessa, ma il narratore può comunque cercare di illuminare alcuni passaggi chiave, come un palombaro in cerca di Atlantide.
Questo spettacolo si colloca all’interno della rassegna teatrale classica 2024 – 2025, anch’essa promossa dal Comune di Persiceto, diventando parte integrante del cartellone ‘Tre Teatri per Te’.
ospiti e partecipanti
- Guido Damini
- Roberto Mercadini
- Herman Melville (cittadino onorario del racconto)