La Garisenda si prepara a una nuova sicurezza: ecco il progetto di Trevi
affidamento dei lavori alla torre della Garisenda
Il Gruppo Trevi di Cesena ha ricevuto dal Comune di Bologna l’assegnazione ufficiale per la realizzazione delle opere necessarie alla messa in sicurezza della torre della Garisenda. Questo prestigioso monumento, co-simbolo della città insieme alla torre Asinelli, è stato oggetto di preoccupazioni a seguito di un avviso di possibile crollo emesso nell’ottobre 2023.
fase operativa dei lavori
I lavori volti alla stabilizzazione della Garisenda saranno gestiti dalla divisione Soilmec del Gruppo Trevi. Si prevede un trasporto eccezionale dal sito di conservazione a Pisa fino a Bologna, dove si procederà con la revisione del sistema di tralicci e delle torri di contrasto. Questi elementi rappresentano il complesso sistema di stabilizzazione attualmente impiegato per sostenere la torre pendente, finalizzato al consolidamento del terreno sottostante questo importante gioiello architettonico.
trasporto e adattamenti intervento
Attualmente, tralicci e torri di contrasto sono conservati a Pisa, in piazza dei Miracoli, da dove saranno trasferiti a Bologna. La giunta comunale bolognese ha stipulato un accordo per l’acquisto di tali strutture in comodato d’uso gratuito dall’Opera della Primaziale Pisana.
primo intervento in loco
Il primo intervento previsto in loco a Bologna consisterà nel sollevamento di alcuni metri dell’altezza dei tralicci e delle torri di contrasto. Questa operazione sarà essenziale per adattarli alle nuove esigenze statiche della Garisenda.