La Befana sotto le Torri: tra solidarietà e innovazione, un viaggio speciale nel tram del futuro

Contenuti dell'articolo

l’attività della befana a bologna

Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha partecipato a un evento speciale in cui ha accompagnato la Befana tra le vie del centro storico. L’attrice Paola Mandrioli, che interpreta il personaggio della Befana, ha anticipato che nel 2026 saranno distribuite caramelle lungo la linea rossa del tram, promettendo un futuro evento diverso. Quest’anno, ha dovuto affrontare nuove modalità di trasporto, utilizzando un trishow per rendere omaggio alla tradizione.

l’importanza della solidarietà

Durante questa celebrazione, il sindaco Lepore ha sottolineato l’importanza della solidarietà, evidenziando l’orgoglio che la città nutre per coloro che sono in difficoltà. Un ente chiave che ha ricevuto attenzione è stata la Casa dei Risvegli Luca de Nigris, ora diventata fondazione, la quale lavora incessantemente per supportare persone colpite da disordini della coscienza. Questo evento, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è stato caratterizzato da un’atmosfera musicale grazie ai brani della Band Snap Up Orchestra diretta da Michael Brusha.

visite nei reparti ospedalieri

La Befana ha anche avuto l’opportunità di visitare i giovani pazienti dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e del reparto pediatrico dell’ospedale Sant’Orsola, dove i motociclisti in Harley Davidson hanno portato regali ai bambini. Questa interazione ha rappresentato un momento di gioia per molti di loro che trascorrono queste festività in ospedale.

l’arrivo dei re magi e la celebrazione dell’epifania

Nel pomeriggio, l’atmosfera festiva si è intensificata con l’arrivo dei Re Magi in piazza Maggiore, dove hanno portato doni a Gesù Bambino, accompagnati da un corteo partito dalla parrocchia dei Santi Angeli Custodi. Questo evento è stato reso ancora più speciale dalla musica del coro “Le Verdi Note” e dalla presenza dell’arcivescovo.

il messaggio del cardinale

Il Cardinale Matteo Zuppi ha condiviso un messaggio profondo riguardo l’epifania, definendola la festa della speranza, sottolineando il mistero della vita e l’importanza di guardare al cielo per indirizzarsi verso un futuro più luminoso. Nel tardo pomeriggio ha presieduto una messa speciale, la messa dei Popoli, in cattedrale, che ha riunito diverse comunità cattoliche, celebrando la preghiera del Padre Nostro in ben 16 lingue.