Incidenti stradali in calo: 40 vittime nel 2023, un miglioramento significativo rispetto all’anno precedente
Andamento degli incidenti stradali nel Bolognese
Si evidenzia un significativo calo delle vittime causate da incidenti stradali nella provincia di Bologna nel 2024. Il totale dei decessi è stato di 40, contrariamente ai 62 registrati nel 2023, segnando una diminuzione del 35%. Il numero di motociclisti deceduti è aumentato, passando da 11 a 15.
Analisi delle vittime per categoria
Concentrandosi sulla distribuzione delle vittime in base alla categoria, si può osservare che:
- 18 automobilisti
- 15 motociclisti
- 3 ciclisti (incluso uno a bordo di un monopattino)
- 2 pedoni
- 2 conducenti di mezzi pesanti
Inoltre, è importante notare che l’85% delle vittime erano maschi, mentre il restante 15% femmine.
Fasce d’età delle vittime
Riguardo alle fasce di età più colpite, emerge che il 50% delle vittime appartiene alla fascia 30-59 anni, seguita dal 35% di persone dai 60 anni in su, con un totale di 14 deceduti.
Commenti degli esperti sulla situazione stradale
Mauro Sorbi, presidente dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale, rileva che la diminuzione degli incidenti coincide con un periodo di intensa attività nei cantieri, portando a un rallentamento complessivo del traffico. Nonostante il calo delle vittime, il numero dei feriti non ha subìto una riduzione simile, evidenziando un incremento di microincidenti e microtamponamenti.
Problemi di sicurezza stradale
Sorbi sottolinea ulteriori problematiche quali:
- Manutenzione stradale insufficiente
- Illuminazione carente in tratti ad alto rischio
- Cartellonistica inadeguata
In particolar modo, gli incidenti mortali sono più frequenti nelle aree meno illuminate.
Necessità di maggiori controlli
Secondo il presidente Sorbi, la mancanza di controlli stradali rappresenta una lacuna significativa. Gli studi suggeriscono che l’assenza di vigilanza porta a un aumento della velocità e dell’uso improprio del cellulare alla guida.
Per affrontare la situazione, sono richieste:
- Maggiore presenza di controlli sia su strade provinciali che cittadine
- Più agenti per garantire un monitoraggio efficace
- Controlli specifici per mezzi come monopattini, ora soggetti a nuove normative
Il miglioramento della prevenzione e il controllo sono considerati fondamentali per ridurre il numero di incidenti e potenziali tragedie sulle strade.