Il Pratello: Storie di Speranza e Lauree tra Ombre e Opportunità

Contenuti dell'articolo

Carcere minorile, presentazione del libro fotografico di Francesco Cocco

l’istituto penale minorile di via del pratello

Il direttore dell’istituto penale per minorenni di via del Pratello, Alfonso Paggiarino, ha sottolineato l’importanza educativa dell’ente, evidenziando come alcuni ragazzi siano già in procinto di conseguire una laurea in Scienze della Formazione, con l’intenzione di continuare gli studi con una magistrale. Altri ospiti dell’istituto, inizialmente privi di un’istruzione di base, hanno intrapreso un percorso universitario. Inoltre, la struttura collabora con figure di rilevanza nel mondo della cultura e dello sport, come un noto ex cestista che insegna, e offre opportunità artistiche attraverso lezioni di musica. Tra le iniziative, è presente una trattoria aperta al pubblico, risultando pioniera in Europa.

le problematiche attuali

Nonostante le iniziative positive, permangono criticità come il sovraffollamento. Paggiarino ha specificato che attualmente nell’istituto si trovano 51 ragazzi, e i trasferimenti sono limitati a causa della situazione di sovraffollamento in altre strutture italiane, che accolgono complessivamente circa 560 minorenni distribuiti in 16 istituti.

le dichiarazioni dei garanti

Antonio Ianniello, garante dei detenuti, ha evidenziato come il sovraffollamento complichi ulteriormente le già difficili condizioni quotidiane. Se non c’è sufficiente personale, i ragazzi sono costretti a rimanere più a lungo nelle loro stanze, limitando le attività di supporto e la crescita personale.

il significato del libro fotografico

Il libro fotografico, realizzato dal fotografo Francesco Cocco e curato dal Garante regionale dei detenuti, Roberto Cavalieri, ha l’obiettivo di mostrare gli spazi tipici di un istituto minorile, contrastando la concezione di isolamento. Cavalieri ha specificato che questo progetto serve a “restituire dignità” agli ambienti che spesso sono associati a privazione e solitudine, trasformandoli in luoghi significativi e significativi.

eventi e partecipazione

Alla presentazione del libro hanno partecipato personalità di spicco, tra cui:

  • Maurizio Fabbri, presidente dell’Assemblea legislativa regionale
  • Gabriella Tomai, presidente del Tribunale dei minori di Bologna
  • Giuseppe Di Giorgio, procuratore dei minori
  • Matilde Madrid, assessora al Welfare del Comune
  • Marco Bonfiglioli, direttore Ufficio Detenuti e Trattamento del Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria di Bologna
  • Claudia Giudici, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

message finale

Fabbri ha rimarcato l’impegno della nuova giunta regionale sul tema carcerario, mentre Tomai ha evidenziato il valore delle foto presentate e l’importanza di porre l’accento sulle opportunità offerte ai ragazzi, sottolineando l’assenza di figure umane come una provocazione.