Il futuro del Mercato delle Erbe: strategie di restyling e valorizzazione di un presidio storico
progetto di riqualificazione del mercato delle erbe
La proposta di trasformare l’area del Mercato delle Erbe in un hub urbano sta proseguendo il suo corso. Il progetto, che interessa l’intero quadrilatero compreso tra le vie San Gervasio, Nazario Sauro, Ugo Bassi e Belvedere, è stato assegnato alla società milanese Trendlab. La finalizzazione è attesa entro la fine del mese. Successivamente, la proposta sarà presentata alla Regione, la quale prenderà una decisione sui finanziamenti nel giro di due-tre mesi, con l’obiettivo di rilanciare i negozi di vicinato, in conformità con la legge 12/2023.
finanziamenti e lavori previsti
I lavori previsti nel progetto ammontano a diversi milioni di euro, con un forte focus sull’efficienza energetica. Questo aspetto rappresenta un elemento cruciale per il miglioramento sostenibile dell’intera area.
assegnazione delle attività e situazione attuale
Contestualmente alla riqualificazione, si procederà all’assegnazione delle attività del mercato. La direttiva Bolkestein ha impedito l’affidamento diretto della gestione al Caab. Gli operatori attuali potranno continuare le loro attività. Mino Nigro, storico commerciante del mercato e fondatore del Consorzio, ha spiegato che i membri del consorzio si trovano attualmente in una situazione senza precedenti, comportando difficoltà. Nonostante ciò, si lavora per raggiungere un equilibrio tra le esigenze dei commercianti e quelle dell’amministrazione.
rischi e prospettive future
Alla domanda se ci sia il rischio che il Mercato si trasformi in un semplice centro commerciale, Nigro ha risposto negativamente, sottolineando che il Comune intende garantire l’interesse della città e tutelare il valore storico del Mercato. Riguardo agli arretrati di alcuni membri del Consorzio nei confronti del Comune, Nigro ha affermato che si tratta di somme esigue e non rappresentano un problema rilevante.
personaggi coinvolti
- Mino Nigro – storico esercente e fondatore del Consorzio
- Luida Guidone – assessora