Il Diana: La Cucina dei Vip che ha Scritto la Storia della Gastronomia Bolognese

Contenuti dell'articolo

Bologna rappresenta un punto di riferimento gastronomico grazie al ristorante Diana, un locale storico che ha accolto numerose personalità nel corso della sua lunga esistenza. Situato in un angolo emblematico della città, il Diana non è solo un ristorante, ma un autentico simbolo della tradizione culinaria bolognese, in grado di attrarre clienti provenienti da ogni angolo del mondo.

Personaggi illustri frequentatori del Diana

Il ristorante ha visto la partecipazione di figure illustri, tra cui:

  • Lucio Dalla
  • Gianni Morandi
  • Pupi Avati
  • Alberto Sordi
  • Sandro Pertini
  • Luca Cordero di Montezemolo
  • Michael Schumacher
  • Jean Todt

Celebri altri volti noti hanno condiviso il tavolo del Diana, un locale che ha servito piatti classici della cucina emiliana, come tortellini e lasagne verdi. Il Diana ha sempre mantenuto un legame stretto con l’identità gastronomica locale, accogliendo sia VIP che cittadini comuni. Ogni cliente ha il proprio ricordo particolare legato alla cucina del Diana, da Sandro Pertini, amante della birra e dello zampone, a Federico Fellini, il quale adorava disegnare sui tovaglioli.

Un ristorante con un passato ricco di storia

Fondato nel 1909, il Diana è rimasto un pilastro della tradizione culinaria bolognese, continuando a servire specialità come tortellini, lasagne e carrello dei bolliti. Nel corso degli anni, il locale ha avuto una continua evoluzione, iniziando come un semplice caffè e trasformandosi in un noto ristorante grazie all’impegno di Eros Palmirani, entrato per la prima volta nel 1959 e che ha contribuito a mantenerne viva la tradizione.

Ristrutturazione e cambiamenti recenti

Nel 2018, il Diana ha subito una significativa ristrutturazione che ha portato a un rinnovamento del locale, pur mantenendo intatta l’atmosfera classica del luogo. La capienza è stata rivista a causa di un cambio societario e, anche se il design è cambiato, molti dettagli degli arredi originali sono stati mantenuti, preservando il fascino del ristorante. La cucina è ora affidata a Silvano Librenti e al suo team, che continuano a portare avanti l’eredità culinaria del locale.

Il tragico addio di Eros Palmirani

Nel 2020, Eros Palmirani ha lasciato il Diana dopo 61 anni, cedendo la sua quota alla famiglia Galletti. Questa transizione ha segnato la fine di un’era, con Palmirani che ha servito molti dei più celebri clienti del ristorante, dalla politica alla cultura. La sua partenza ha lasciato un segno indelebile nella storia di questo locale, che continua a rappresentare un’importante parte dell’identità bolognese.

Prospettive future per il ristorante

Nonostante il passaggio di proprietà sia in fase di trattativa, il ristorante Diana rimane al centro delle attenzioni culinarie bolognesi. Stefano Tedeschi, attuale proprietario, ha dichiarato che è in corso una valutazione per la cessione del locale, ma mantiene riservatezza riguardo i dettagli. L’interesse continua a essere alto e si prospetta una continuità nella tradizione culinaria del ristorante.