Hera e Fincantieri insieme per CircularYard: la nuova era del riciclo dei rifiuti

Contenuti dell'articolo

nuova collaborazione tra fincantieri e gruppo hera

Il recente accordo che ha visto unire il Gruppo Hera e Fincantieri porta alla nascita della newco CircularYard srl. Questa iniziativa si propone di sviluppare un sistema avanzato per la gestione dei rifiuti all’interno degli otto cantieri italiani di Fincantieri, con l’obiettivo di incrementare la percentuale di rifiuti recuperati attraverso un approccio integrato e diretto.

strategia di gestione dei rifiuti

L’intento principale del progetto è quello di realizzare un sistema di economia circolare dedicato, capace di ottimizzare la valorizzazione e riduzione dei rifiuti. La joint venture prevede investimenti di quasi 13 milioni di euro per la progettazione e costruzione di nuovi impianti, oltre alla riqualificazione delle infrastrutture esistenti. La stima è di ottenere, già dal primo anno, una riduzione del 15% degli scarti indifferenziati.

fasi del progetto

Il progetto si articolerà in due fasi, con l’obiettivo di gestire quasi 100.000 tonnellate di scarti industriali all’anno. Entro i primi 12 mesi, si punta a un aumento del 15% delle frazioni valorizzabili, come ferro, legno, plastica e carta. Saranno implementati anche interventi specifici per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti e la realizzazione di impianti avanzati, dedicati al trattamento delle acque e al recupero dei materiali.

caratteristiche della newco

La compagine societaria della CircularYard è così composta: 60% Gruppo Hera e 40% Fincantieri. Il Gruppo Hera parteciperà con Herambiente Servizi Industriali (Hasi) al 55% e Acr di Reggiani Albertino con il restante 5%. Orazio Iacono, amministratore delegato di Hera, ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione nel rafforzare l’economia circolare nel settore industriale italiano.

affermazioni dei leader aziendali

I leader delle due aziende hanno sottolineato l’importanza dell’alleanza:

  • Orazio Iacono (Hera): “Orgogliosi di mettere a disposizione competenze ed eccellenza impiantistica per la rigenerazione degli spazi urbani e industriali”.
  • Pierroberto Folgiero (Fincantieri): “CircularYard rappresenta un’opportunità per applicare pratiche innovative nella valorizzazione dei rifiuti”.
Scritto da Redazione