Fossili Zero: La Rivoluzione dei Mini Reattori per Riciclare le Scorie secondo Newcleo

Contenuti dell'articolo

Il settore dell’energia nucleare in Italia sta subendo importanti sviluppi grazie all’iniziativa di newcleo, una start-up innovativa impegnata nella realizzazione di centrali nucleari di nuova generazione, più sicure ed efficienti. Fortemente orientata alla sostenibilità, l’azienda mira a contribuire al mix energetico del futuro, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo l’uso di combustibili rinnovabili. Questo articolo esplora le ambiziose progettualità di newcleo e l’impatto che potrebbero avere sul panorama energetico nazionale e internazionale.

progetti di nuove centrali nucleari

Newcleo si propone di sviluppare e commercializzare entro il 2033 centrali nucleari di quarta generazione. Queste sono caratterizzate da reattori modulari da 200 MWe, progettati per sostituire quelli di seconda e terza generazione ancora in esercizio. La produzione di energia elettrica avverrà attraverso l’uso del combustibile Mox, una miscela di uranio e plutonio ricavata dai rifiuti delle centrali nucleari esistenti. Tra le principali prospettive future c’è l’obiettivo di chiudere il ciclo del combustibile nucleare, riducendo i volumi e i tempi di decadimento dei rifiuti radioattivi.

simulatore di reattore: precursor

iniziative in corso

Presso il sito di Brasimone è in fase di sviluppo il simulatore chiamato Precursor, progettato per raggiungere una potenza di 10 MWe senza l’uso di materiale radioattivo. Questo attrezzato impianto simulerà, attraverso riscaldatori elettrici, le funzionalità di un reattore nucleare tradizionale. La gestione del progetto è affidata a Cosimo Garofalo, dotato di una lunga esperienza nel settore, che coordina le operazioni di assemblaggio e collaudo.

prossimi passi e investimenti

Il costo stimato per la realizzazione di Precursor ammonta a 40 milioni di euro, con l’avvio del cantiere previsto per metà 2025 e il completamento della messa in servizio entro la fine del 2026. In prospettiva, entro il 2031 si prevede l’attivazione di un prototipo nucleare in Francia, mentre entro il 2033 si punta a realizzare la prima centrale operativa con quattro reattori.

gestione dei rifiuti nucleari

Un aspetto cruciale della progettualità di newcleo riguarda la gestione dei rifiuti radioattivi. L’azienda intende riciclare il combustibile già utilizzato, riducendo il volume dei rifiuti generati. Si stima che i mini-reattori producano circa un metro cubo di scarti all’anno, con un decadimento della radioattività che avverrà in tempi drasticamente inferiori rispetto agli attuali, consentendo una gestione più pratica e meno onerosa.

una visione strategica per il futuro

La visione di newcleo è quella di supportare il processo di decarbonizzazione, con un orizzonte di impegni fissato al 2050, promuovendo una combinazione di energie rinnovabili e nucleari per sostituire le fonti fossili. Con circa 25 dipendenti al momento, si prevede di raddoppiare il personale nel breve termine, contribuendo così allo sviluppo delle competenze nel settore energetico.

personale e collaboratori di newcleo

  • Cosimo Garofalo – Head of Site Construction
  • Andrea Di Ronco – Experimental Engineer
  • Altri membri del team di ingegneri e tecnici
Scritto da Redazione