Fondi Universitari: Opportunità in Arrivo per le Università dell’Emilia-Romagna e delle Marche

Un significativo apporto economico è previsto per le università italiane, con l’arrivo di oltre 15 milioni di euro destinati agli atenei dell’Emilia-Romagna e circa 1,3 milioni di euro per l’Università Politecnica delle Marche. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha reso pubbliche le graduatorie relative al Fondo Italiano per la Scienza (Fis 2), attingendo a risorse utili per finanziare progetti di ricerca nelle istituzioni accademiche. Complessivamente, si sono resi disponibili 15.197.623,46 euro per finanziamenti, suddivisi tra diversi settori.
Finanziamenti per l’Emilia-Romagna
Per le istituzioni dell’Emilia-Romagna, i fondi sono stati distribuiti tra i macrosettori delle scienze della vita, delle scienze fisiche e ingegneria, e delle scienze sociali e umanistiche.
Assegnazione delle risorse
L’Università di Bologna ha ricevuto un finanziamento consistente, pari a 11.216.648,39 euro per il settore delle scienze sociali e umanistiche, e 1.330.108,59 euro per le scienze della vita. L’Università di Modena e Reggio Emilia ha invece ricevuto 2.650.866,48 euro per scienze fisiche e ingegneria.
Contributi per le Marche
Per l’Università Politecnica delle Marche, il Mur ha stanziato un totale di 1.326.091,37 euro per finanziare progetti nel settore delle scienze della vita. Il Fis è progettato per supportare ricercatori emergenti ed esperti in vari ambiti di ricerca, riprendendo il modello dell’European Research Council (Erc), un programma comunitario di reputazione dedicato alla ricerca di base.
Dichiarazioni del Ministro
Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha affermato: “Non c’è futuro se non c’è ricerca. È per questo che noi vogliamo e dobbiamo investire sulle nostre eccellenze. Vogliamo farlo con contributi stabili, che diano prospettive e certezza al lavoro dei nostri ricercatori.” Inoltre, ha sottolineato che questo stanziamento rappresenta un’importante tappa per rafforzare il ruolo delle università italiane nel panorama internazionale.
Investimenti a livello nazionale
A livello nazionale, il Mur ha messo a disposizione un totale di 338 milioni di euro. Sono pervenute 2.289 proposte da 136 istituzioni accademiche. È già programmata per il biennio 2024-2025 la terza edizione del bando Fis, con un budget previsto di 475 milioni di euro, confermando l’impegno verso la ricerca di base.