Foibe e l’esodo degli esuli: le storie dolorose di chi cerca giustizia a Bologna

Contenuti dell'articolo

Bologna si sta preparando per le celebrazioni legate al Giorno del Ricordo del 10 febbraio, un’importante occasione per rievocare la tragedia delle foibe e l’esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia. La presidente del Comitato di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Chiara Sirk, ha sottolineato l’importanza di non dimenticare le vittime di questi eventi storici.

l’impegno per la memoria storica

Durante la presentazione del programma per il Giorno del Ricordo, Sirk ha espresso la sua preoccupazione riguardo all’attenzione che riceve questa ricorrenza. Ha affermato che in alcune aree comunali l’impegno è minimo, con eventi ridotti a pochi minuti di riflessione e una corona su un cippo commemorativo. Parole forti quelle di Sirk, che ha evidenziato come sia fondamentale affrontare la memoria storica con serietà e impegno.

calendario degli eventi

Insieme alla presidente del Consiglio comunale di Bologna, Caterina Manca, e alla vicepresidente Manuela Zuntini, Sirk ha dettagliato il ricco calendario di eventi programmati per commemorare questa giornata. Si è anche auspicato un aumento della collaborazione con le istituzioni culturali, in particolare riguardo a presentazioni di libri e film a tema.

  • Chiara Sirk
  • Caterina Manca
  • Manuela Zuntini

iniziative e mostre

Tra le molte iniziative è prevista un’esposizione presso Palazzo d’Accursio, che sarà aperta fino al 9 febbraio e intitolata ‘Tu lascerai ogni cosa caramente più diletta’. Si tratta della prima volta che questa mostra viene presentata a Bologna, ed è auspicabile una visita da parte delle scuole della città. Inoltre, altre attività sono programmate nelle scuole dell’area metropolitana.

il 10 febbraio in assemblea legislativa

Nella giornata del 10 febbraio, durante una sessione dell’Assemblea legislativa regionale, si avrà modo di ricordare le vittime attraverso la presentazione di elaborati da parte degli studenti degli istituti IC 9 e IC 10 di Bologna. In tale occasione, si ascolterà anche la testimonianza di Giovanni Stipcevich, esule dalla sua casa a Zara all’età di 14 anni, portando così una voce diretta sulla tragedia vissuta.

treno del ricordo

In aggiunta, tra il 14 e il 15 febbraio, il Treno del Ricordo, un convoglio-museo, farà tappa in stazione, permettendo visite a piccoli gruppi. Questa iniziativa rappresenta un’ulteriore opportunità di riflessione e approfondimento su una parte della storia italiana che continua a suscitare grande interesse e necessita di essere commemorata.