Filla a Montagnola: Scopri l’Abbraccio che Unisce la Città

Inaugurazione della struttura polifunzionale ’Filla’ avvenuta ieri mattina.
Descrizione del progetto ‘Filla’
Secondo l’architetto Mario Cucinella, “Filla” è concepita per rispettare le forme naturali del parco, interactuando con gli alberi circostanti. Questo design organico è caratterizzato da curve morbide e assenza di spigoli, rendendolo un’architettura che abbraccia l’ambiente. La nuova struttura, a impatto zero, è stata realizzata grazie a un investimento di 3,6 milioni di euro, con finanziamenti forniti dal Comune e dall’Unione Europea. Filla si presenta come una risposta significativa per il recupero e la gestione del parco, contribuendo alla sua vivibilità e all’attenuazione del degrado.
Struttura e funzioni dei locali
Filla è composta da tre edifici con ampie vetrate ad alta efficienza energetica, collegate tra loro tramite un porticato che si snoda tra gli alberi. Gli spazi sono destinati a scuole, associazioni e al Comune. Diverse attività e iniziative saranno organizzate in progetti orientati all’ambiente, avviando una fase sperimentale di utilizzo.
- Padiglione principale con capienza fino a 140 persone
- Laboratorio aperto da mattina a sera
- Bar Kinder Caffè, pensato per la fascia di età 0-99 anni
Commenti istituzionali e prospettive future
Il sindaco Matteo Lepore ha sottolineato l’importanza di questo progetto, enfatizzando il coinvolgimento della comunità e la collaborazione con l’architetto Cucinella. Sono previsti ulteriori sviluppi, come un bando per la gestione di un punto di ristoro, rivolto a famiglie e bambini. “Filla” è vista come un punto di riferimento per l’educazione ambientale, promuovendo un ambiente sicuro e accogliente. Inoltre, sono stati allocati 5,6 milioni di euro per la riqualificazione dell’area compresa tra il padiglione e l’autostazione, che prevede piantumazione di nuovi alberi, installazione di giochi, manutenzione della fontana e del percorso pedonale, e potenziamento dell’illuminazione.
Ospiti e partecipanti all’evento di inaugurazione
In occasione dell’inaugurazione, sono intervenuti i seguenti partecipanti:
- Emily Clancy – Vicesindaca
- Giovanni Ginocchini – Direttore Fondazione IU Rusconi Ghigi
- Mariateresa Guerra – Responsabile area Villa Ghigi – Fondazione Rusconi Ghigi
Progetti futuri
Nei piani futuri, è previsto l’apertura, nel 2027, di un museo dedicato ai bambini nel cuore del Pilastro.