Esplorazioni Artiche e Melodie di Balenottere: Il CNR Rivela I Segreti del Polo Nord all’Archeologico

Un’esperienza interattiva senza precedenti attende i visitatori al Museo Archeologico, presentando l’Artico in tutta la sua magnificenza e fragilità. Attraverso installazioni multimediali e oggetti storici, viene offerta un’opportunità unica di esplorare il Polo Nord, con un focus particolare sui temi legati al cambiamento climatico.
la mostra “artico. viaggio interattivo al polo nord”
All’interno della mostra, posizione accentuata è data ai suoni marini, tra cui il canto della balenottera azzurra e i rumori tipici del ghiacciaio Kronerbreen in fase di rottura. Grazie a innovativi installazioni che simuleranno l’effetto di essere sotto un soffione di doccia, si potrà vivere un’esperienza sensoriale unica.
esperienza immersiva
Proseguendo nel percorso espositivo, i visitatori troveranno una piccola piscina decorata con galleggianti simili a pezzi di ghiaccio, ricreando la visione che gli scienziati possono avere solo attraverso semi-sommergibili come lo Shark. Attraverso esperimenti interattivi e ricostruzioni in scala, tra cui la base artica Dirigibile Italia a Ny-Ålesund, l’esposizione diventa accessibile a tutte le età.
tematiche affrontate
L’importanza della comunicazione scientifica e gli impatti del cambiamento climatico sono l’oggetto principale di questa mostra. In particolare, viene sottolineato come il riscaldamento globale influisca sul nostro pianeta, rendendo l’argomento comprensibile e rilevante per tutte le generazioni.
riferimenti storici e moderni
La mostra include anche sezioni dedicate all’importanza storica della radio nell’esplorazione polare, con un omaggio a Guglielmo Marconi. Include reperti e immagini storiche, tra cui scene del famoso film “Nanuk l’eschimese” di Robert J. Flaherty.
oltre la mostra principale
In parallelo a “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”, è presente la mostra “Obiettivo Scienza”, che espone una selezione di fotografie inviate da ricercatori al concorso celebrativo del CNR. Gli ingressi a entrambe le esposizioni sono gratuiti, offrendo l’opportunità di una visita accessibile a tutti.
- Canto della balenottera azzurra
- Suoni del ghiacciaio Kronerbreen
- Foca Barbata
- Il Narvalo
- Base artica Dirigibile Italia
- Film “Nanuk l’eschimese”
- Guglielmo Marconi
- Concorsi fotografici del CNR