Dozza: Guida all’Alfabetizzazione Digitale con Video Informativi per Cittadini

Contenuti dell'articolo

progetto ‘digitale facile’ nel nuovo circondario imolese

Il Nuovo Circondario Imolese avvia un’importante iniziativa per migliorare l’accesso ai servizi digitali. Attraverso cinque video informativi, realizzati da Officina Immaginata, vengono presentati i vantaggi del progetto gratuito ‘Digitale Facile’, sostenuto dai fondi Pnrr. L’obiettivo è quello di facilitare la transizione ai servizi digitali per tutti i cittadini, anche per chi ha meno dimestichezza con le tecnologie.

contenuti e obiettivi dei video

I filmati realizzati affrontano vari temi pertinenti, quale il supporto per l’attivazione dei servizi Spid e Cie, la gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico, oltre a presentare i corsi di formazione offerti dal progetto e l’accesso ai servizi mediante facilitazione remota.

Il presidente dell’Unione, Marco Panieri, ha evidenziato l’importanza di questi video, affermando che “l’obiettivo è informare adeguatamente i cittadini riguardo ai servizi gratuiti offerti da Digitale Facile“. Questo progetto mira a rimuovere le barriere digitali e a rendere le tecnologie più accessibili.

risultati e coinvolgimento della comunità

Il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi, che rappresenta l’ente nella transizione digitale, ha comunicato che, nei primi sette mesi del 2024, ben 540 cittadini hanno già usufruito di questi servizi. Attualmente, sono attive dieci postazioni e le iniziative proseguiranno per tutto il 2025, con l’obiettivo di coinvolgere oltre 4mila cittadini.

Questi numeri evidenziano un crescente apprezzamento della comunità verso i servizi di istruzione digitale, sempre più necessari ai giorni nostri.

dislocazione dei presìdi

I punti fisici di accesso ai servizi sono ubicati in vari luoghi strategici, tra cui:

  • Imola, via Boccaccio
  • Biblioteche comunali di Imola, Castel San Pietro Terme, Castel Guelfo, Fontanelice e Borgo Tossignano
  • Centro comunale polivalente a Toscanella di Dozza
  • Hub Stazione di Medicina
  • Municipio di Mordano
  • Casa delle Associazioni a Casalfiumanese

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0542.6032.65/66 o inviare un’email a [email protected].