Demolizione Metalplast: Le Ruspe Lavorano a Ritmo Serrato per Due Mesi

Contenuti dell'articolo

demolizione della metalplast a sasso marconi

Recentemente, le ruspe e le pale meccaniche hanno avviato le operazioni di demolizione dei capannoni della Metalplast, situati al civico 16 di via Ponte Albano a Sasso Marconi. Questa fabbrica, attiva dal 1958 grazie a Oliviero Mazzoli, ha prodotto per anni componenti per carrozzine, contribuendo in maniera significativa all’industria locale. La sua chiusura ha lasciato un vuoto, che ora si avvia a essere colmato.

progetto di riqualificazione

Dopo un lungo periodo di abbandono, i locali della Metalplast saranno ristrutturati per fare spazio a una nuova scuola media, un auditorium, una biblioteca, insieme a parcheggi e spazi verdi. Questa trasformazione rappresenta una chance di risanamento per il centro di Sasso, in grado di favorire un rilancio della cittadina. Il sindaco Roberto Parmeggiani ha annunciato il progetto tramite un video sul canale YouTube del Comune, enfatizzando l’importanza della riqualificazione dell’area industriale.

manuale dei lavori e delle fasi

Il sindaco ha spiegato che, dopo la demolizione dell’edificio industriale, la costruzione del nuovo complesso scolastico prenderà il via. Questo secondo quanto stabilito, i lavori si articoleranno in due fasi principali. Entro fine febbraio, si completerà la prima fase di sgombero dell’area. A seguito di ciò, a partire da marzo, inizieranno i lavori per la nuova struttura scolastica. Il progetto, finanziato con fondi europei e comunali, prevede anche la demolizione della scuola media attuale di via Porrettana.

investimenti significativi

Il costo totale dell’intervento ammonta a 11 milioni di euro, suddivisi come segue:

  • 8.684.400 euro da fondi Pnrr
  • 868.440 euro dal Fondo Opere Indifferibili del Ministero delle Infrastrutture
  • 1.794.690 euro da fondi di Autostrade per l’Italia

Il primo cittadino ha sottolineato che la riqualificazione non si ferma alla scuola, ma comprenderà ulteriori interventi, incluso il progetto “La Città e il Fiume”, che interesserà una vasta area lungo il fiume Reno. Questa iniziativa coinvolgerà zone che vanno dal cimitero di San Lorenzo fino a Ponte Albano e al Ponte Da Vinci. La comunità di Sasso Marconi attende con interesse questi sviluppi, vedendo in questi progetti una concreta opportunità di crescita e sviluppo.

Scritto da Redazione