Daspo Ferroviario: Come i Giovani Violenti Vengono Contrastati nella Sicurezza dei Trasporti

Il tema della sicurezza nelle tratte ferroviarie ha assunto una rilevanza crescente, in particolare per gli utenti della ferrovia Bologna-Vignola. Questo argomento è stato nuovamente messo in evidenza da Maurizio Quartieri, presidente dell’associazione che rappresenta gli utenti, attraverso la segnalazione di un’emergenza crescente, accentuata dagli eventi recenti avvenuti nella stazione di Casalecchio.

la situazione attuale

Quartieri ha evidenziato che il report di Ferrovie Emilia Romagna ha classificato la linea Bologna-Vignola con il più alto numero di episodi di ‘viaggiatori intemperanti’. Con un tasso del 18% su un totale di 153 episodi registrati nella rete di Fer, la situazione appare critica. Tale risultato si spiega in parte con l’elevata affluenza di utenti sulla linea, ma è anche aggravato dalla recente presenza di fenomeni sociali, come le baby gang, che utilizzano i trasporti pubblici come una zona franca.

richiesta di interventi concreti

Quartieri ha sollecitato un intervento tempestivo da parte di tutte le parti interessate, proponendo misure per prevenire le situazioni problematiche. Tra le proposte, vi è il potenziamento dei controlli sui titoli di viaggio a Bologna centrale, da estendere anche a tratte con alta affluenza e stazioni critiche come:

  • Casalecchio Garibaldi
  • Ceretolo
  • Palasport

strategia di presenza e collaborazione

Un altro aspetto sottolineato riguarda la necessità di rivedere la presenza e il numero del personale sui treni, affinché possano collaborare in modo più efficace con le forze dell’ordine. Quartieri ha suggerito che dovrebbero essere previsti provvedimenti, similari al Daspo, per coloro che si rendono protagonisti di comportamenti intemperanti, estendendo l’analisi anche alle stazioni stesse. È essenziale che le istituzioni e la società civile si riapproprino degli spazi pubblici, che spesso versano in uno stato di degrado.