Danza contro il bullismo: passi per superare paura e insicurezze

Contenuti dell'articolo

progetto “io sono Virginia”

Il progetto “Io sono Virginia” si presenta come un’iniziativa che affronta il grave fenomeno del bullismo attraverso la narrazione e il supporto comunitario. La storia, che ha come protagonista una giovane ragazza con occhiali, illustra l’esperienza di una vittima di bullismo e il percorso di crescita e resistenza grazie alla danza e all’aiuto delle insegnanti.

obiettivi e metodologie

Ideato da Carmen Nanni, direttrice artistica della Caos L’Accademia Asd, il progetto combina l’istruzione e la prevenzione riguardo al bullismo e al cyberbullismo. Sono previsti incontri mensili aperti ai ragazzi, con la possibilità di partecipazione dei genitori, mirati a sensibilizzare le famiglie su questi temi rilevanti.

“Organizzeremo incontri per affrontare queste problematiche in collaborazione con diverse istituzioni locali”, spiega Nanni. I partner coinvolti includono il Comune, la Pro Loco, l’Istituto Comprensivo di Monte San Pietro, i Carabinieri di Zola Predosa e professionisti della psicologia.

sostegno istituzionale

La sindaca di Monte San Pietro, Monica Cinti, ha espresso il suo supporto al progetto, evidenziando l’importanza di creare una comunità educante in grado di affrontare e mitigare situazioni di bullismo. “Attraverso attività come questa, miriamo a costruire una rete di supporto e conoscenza”, ha dichiarato la sindaca.

attività previste

Le attività proposte negli incontri includeranno:

  • Laboratori di difesa personale, condotti dall’istruttore Roberto Chiodi
  • Proiezioni di film tematici
  • Dibattiti aperti per stimolare il dialogo

L’obiettivo è fornire un supporto concreto alle vittime e creare un ambiente di inclusione e solidarietà, estendendo l’iniziativa oltre Monte San Pietro e raggiungendo tutta la Valsamoggia.

continuità del progetto

Il progetto “Io sono Virginia” è concepito per avere una durata indefinita, con l’intenzione di coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie. Per garantire una partecipazione attiva e costante, gli incontri saranno aperti a tutti i cittadini, favorendo un’inclusione più ampia.

contatti per informazioni

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare l’organizzazione tramite email o telefono:

  • Email: direzione@caosaccademia.it
  • Telefono: 3479069385