Crollo dell’98% delle Richieste per l’Assegno di Inclusione a Bologna: Cosa Sta Accadendo?
dati sui beneficiari dell’assegno di inclusione
Bologna, 3 gennaio 2025 – Un totale di 1.101 richieste sono state presentate ad Acli nel 2024 per ottenere l’assegno di inclusione (adi), considerando le sedi operative nel territorio metropolitano bolognese. Tra queste domande, quasi la metà (498) proviene dalla città, mentre emergono preoccupazioni sui dati del centro storico: le domande accolte ammontano a 169 (33,94%) e quelle respinte a 258 (51,81%). Chiara Pazzaglia, presidente di Acli Bologna, sottolinea la necessità di rendere i diritti più accessibili per le fasce più vulnerabili. Filippo Diaco, presidente del Patronato Acli, commenta che molti cittadini manifestano sfiducia verso questa misura.
confronto con il reddito di cittadinanza
Nel 2023, durante l’era del Reddito di cittadinanza, sono state presentate ad Acli 27.175 domande, evidenziando un calo del 98% nel 2024. Questo calo è imputabile, in parte, a requisiti considerati troppo severi. Sono particolarmente significativi i dati di 221 persone residenti a Bologna che, avendo un reddito tra 9.360 euro e 10.000 euro, non hanno avuto accesso all’assegno a causa di un algoritmo. L’ex Vigile del Fuoco Arnaldo Baruffaldi, rientrante nella ‘fascia grigia’, ha evidenziato come, per una manciata di euro, non riesca a ricevere l’assegno per lui e per il figlio, Marco Baruffaldi, affetto da sindrome di Down.
situazione della povertà a bologna
Simone Zucca, direttore del Caf Acli, presenta una panoramica delle persone che si sono rivolte ad Acli per la compilazione della dichiarazione dei redditi. Egli nota che la povertà non è diminuita e c’è un crescente sconforto tra le fasce più svantaggiate, molte delle quali rinunciano a presentare la richiesta. Nel 2024, il Caf Acli ha elaborato 23.515 domande Isee, con il 60% proveniente dalla provincia e il restante 40% dalla città. Il 36% delle famiglie è composto da una sola persona, e un nucleo su cinque (3.142) ha un reddito inferiore a 9.360 euro, soglia minima per accedere all’adi. Per il 2025, il Governo ha aumentato la soglia Isee per richiedere l’assegno di inclusione a 10.140 euro.