Carol Rama: la Vita e l’Arte in Mostra a Bologna

Contenuti dell'articolo

Bologna si prepara ad accogliere un’importante mostra dedicata all’arte contemporanea, che esplora la creatività di una delle artiste più innovative del Novecento. Dal 25 gennaio al 30 marzo 2025, il Mambo di Villa delle Rose sarà protagonista con l’esposizione “Carol Rama-Unique Multiples”, a ingresso gratuito.

Dettagli della mostra

Curata da Elena Re, l’esposizione è realizzata in collaborazione con Jacobacci & Partners, nell’ambito del progetto Fuorisede, e si inserisce tra le iniziative di Art City. Ideata specificamente per gli spazi di Villa delle Rose, la mostra si concentra sul corpus di multipli prodotto da Carol Rama tra il 1993 e il 2005, grazie all’edizione e stampa di Franco Masoero, proveniente dalla Collezione di Franco Masoero e Alexandra Wetzel.

Come espresso da Elena Re, Carol Rama si è sempre distinta per la sua libertà artistica, evitando le convenzioni: “Il multiplo, un lavoro tecnico e scrupoloso, sembrava non addicele. Masoero però la convinse…”. L’artista ha così rivisitato opere precedenti, creando otto acqueforti e oltre 150 incisioni originali.

Temi e sezioni della mostra

L’esposizione si articola in otto sezioni, ciascuna dedicata ai grandi temi della vita di Carol Rama. La curatrice ha scelto di far accompagnare i visitatori da alcune citazioni dell’artista, che riflettono il suo approccio anarchico all’arte.

Personaggi e influenze

Un primo tema trattato è il rapporto con il poeta Edoardo Sanguineti, descritto da Carol come “la persona più preparata e libera che conosca”. Altri temi esplorano la seduzione, il sex appeal, la malelingua, la mucca pazza e relazioni significative attraverso oggetti simbolici, come la gomma, che rappresenta un legame affettivo legato al contesto familiare dell’artista.

Orari di apertura

La mostra sarà accessibile con i seguenti orari:

  • Venerdì: 14-18
  • Sabato e Domenica: 11-17
  • Orari speciali per ART CITY Bologna 2025:
  • Giovedì 6 febbraio: 14.00 – 20.00
  • Venerdì 7 febbraio: 10.00 – 20.00
  • Sabato 8 febbraio: 10.00 – 22.00
  • Domenica 9 febbraio: 10.00 – 20.00

L’inaugurazione della mostra avverrà il 24 gennaio, dalle 17 alle 20.