Battaglia in Mare: Polpi vs Granchio Blu, Chi Avrà la Meglio?

Il fenomeno del granchio blu sta causando gravi danni all’ecosistema marino e all’economia locale, spingendo la Regione a intervenire con misure concrete per affrontare questa emergenza. Il bilancio del 2025 prevede un ulteriore stanziamento di un milione di euro per sostenere le imprese nel smaltimento e nel trasporto di questo crostaceo invasivo. Queste risorse si aggiungono ai due milioni già destinati nel 2023 e 2024, attraverso ristori e rimborsi, a supporto delle attività colpite dalla presenza del granchio blu.

iniziative per il contrasto al granchio blu

Particolare attenzione verrà rivolta a un progetto di collaborazione con l’Università di Bologna, finalizzato a sperimentare un metodo di controllo della popolazione del granchio attraverso il popolamento marino di polpi. L’auspicio è che questa strategia possa limitare la proliferazione di questi crostacei dannosi.

incontro con le istituzioni locali

Le istituzioni regionali, rappresentate dal presidente Michele de Pascale e dall’assessore all’Agricoltura Alessio Mammi, hanno evidenziato l’importanza di affrontare questa questione. L’incontro si è svolto a Goro, con la partecipazione di associazioni di imprese e cooperative locali, e ha visto anche la presenza della sindaca Marika Bugnoli e del sindaco di Comacchio, Pierluigi Negri.

impatto sulla produzione ittica

Le aree più colpite dalla diffusione del granchio blu sono Goro e i canali adduttori di Comacchio, zone da cui provenivano circa 16.000 tonnellate di vongole. Questa produzione rappresenta il 55% della produzione italiana e il 40% di quella europea, sostenendo circa 1.700 posti di lavoro.