Alluvioni e frane a Bologna: l’emergenza meteo che non possiamo ignorare
Il territorio di Bologna continua a fare i conti con le conseguenze drammatiche degli eventi meteorologici estremi. La recente alluvione di ottobre ha colpito duramente zone come via Zoccoli, lasciando segni visibili e rendendo il recupero della situazione particolarmente complesso. Il fiume Ravone ha rappresentato una minaccia per numerose abitazioni, costringendo molti residenti a lasciare le proprie case.
bologna e i fenomeni meteorologici estremi
Bologna, al primo posto tra le province italiane più soggette a condizioni atmosferiche avverse, ha registrato un incremento significativo degli eventi meteo estremi. Secondo il rapporto dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, elaborato in collaborazione con il Gruppo Unipol, nel 2024 si sono verificati 351 eventi di questo tipo in tutto il territorio nazionale, un numero in costante crescita.
analisi dei dati sul clima
La situazione è ulteriormente aggravata dalla evidenza che gli eventi climatici estremi sono aumentati di circa 485% rispetto al 2015, quando ne sono stati registrati solo 60. La regione Emilia-Romagna si trova al secondo posto per eventi estremi, con 52 episodi in un anno, seguita dalla Lombardia (49), Sicilia (43), Veneto (41) e Piemonte (22).
conseguenze degli eventi estremi
Nel 2023, Bologna ha subito 3 eventi estremi, un netto incremento rispetto a un solo evento nel 2015. Claudio Dellucca, presidente di Legambiente Bologna, ha sottolineato l’urgenza di adottare misure per prevenire ulteriori danni derivanti dalla crisi climatica, evidenziando la necessità di una maggiore resilienza del territorio.
proposte per una maggiore resilienza
Dellucca propone interventi strategici come:
- Incremento del numero di alberi
- Realizzazione di casse di espansione
- Riduzione del consumo di suolo
- Collaborazione con le istituzioni locali
Inoltre, nel corso del 2024, sono stati registrati 134 casi di allagamenti causati da piogge intense e un aumento dei danni da siccità prolungata, esondazioni fluviali e eventi di forte vento. Le interruzioni nei servizi di trasporto pubblico rappresentano un ulteriore aspetto critico da affrontare.
impatti sui trasporti e le infrastrutture
Gli eventi estremi hanno comportato danni significativi anche alle infrastrutture della Penisola, con 22 eventi che hanno causato ritardi nei trasporti pubblici. In particolare, la linea Rimini-Ravenna ha subito interruzioni a causa delle condizioni meteorologiche avverse.