Alluvione a Bologna: 900 euro di multa per ghiaino privato sull’asfalto pubblico
Bologna è attualmente al centro di un controverso episodio legato a una multa ingiunta a una cittadina, generata da una situazione di emergenza causata da una alluvione. Un evento atmosferico che ha portato la ghiaia da un cancello privato a finire su una strada pubblica, risultando in una sanzione di 879 euro.
Dettagli della sanzione
La multa, notificata il 31 dicembre, è stata emessa nei confronti di una residente di Via di Casaglia, assente al momento della visita della polizia locale. Gli agenti avevano contestato che la proprietaria non aveva provveduto a rimuovere la ghiaia trasportata dall’acqua lungo la strada. A questo proposito, è stata effettuata la rimozione del materiale da parte della cittadina, la quale ha affermato che non era sua intenzione trascurare la situazione.
Le circostanze dell’evento
La contestazione è avvenuta dopo che le strade erano state compromesse dalle piogge torrenziali del 19 ottobre. Nonostante la rimozione immediata del materiale, la multa è stata emessa per il presunto mancato mantenimento delle condizioni di sicurezza della strada.
Reazioni e commenti
La reazione della residente è stata di sgomento data la tempistica e le circostanze di difficoltà. Con l’arrivo della notifica, la cifra della multa è aumentata, poiché non è stata pagata entro i termini previsti. La cittadina ha annunciato l’intenzione di fare ricorso, assistita da un avvocato, per contestare la sanzione.
Intervento politico
L’episodio ha attirato l’attenzione anche di alcuni esponenti politici, tra cui Annamaria Cesari, consigliera di Forza Italia. La consigliera ha espresso il rammarico per la decisione del Comune di emettere una multa invece di offrire supporto ai cittadini in difficoltà, evidenziando che sarebbe interessante sapere quante multe siano state effettuate a carico delle amministrazioni per situazioni simili.
Considerazioni finali
Secondo Cesari, la situazione evidenzia l’impegno nel sintetizzare le problematiche legate alla sicurezza pubblica, sottolineando che la gestione immediata di eventi di questo tipo richiede maggiore attenzione e considerazione verso i cittadini. La cittadini colpita continua la sua battaglia per far valere i propri diritti.