Vertigine a Bologna: Scopri l’Incanto e le Sorprese di Piazza Maggiore
Bologna si prepara ad accogliere un evento straordinario che promette di trasportare i partecipanti in un’esperienza multisensoriale senza precedenti. Dal 19 al 21 dicembre, la piazza Maggiore diventerà un palcoscenico a cielo aperto per Vertigine, un’opera digitale e immersiva che esplorerà il tema della ricerca della felicità in un percorso articolato in quattro atti. Realizzata dal Bologna Festival in collaborazione con Illumia, l’opera offre un’interazione unica tra arte e tecnologia.
Le date e gli orari della proiezione
La manifestazione avrà luogo in piazza Maggiore e prevede diversi momenti di proiezione:
- Giovedì 19 dicembre: 19.30, 20.30, 21.30
- Venerdì 20 dicembre: 17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 21.30, 22.30
- Sabato 21 dicembre: 17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 21.30, 22.30
Creazione e collaborazioni artistiche
Il progetto Vertigine prende vita grazie all’idea di Maddalena da Lisca, insieme al multimedia artist Marino Capitanio. L’opera sarà accompagnata da musiche di grandi compositori come Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach, contribuendo a elevare il senso di coinvolgimento del pubblico. In particolare, la proiezione del 19 dicembre avrà l’onore di essere accompagnata dall’Orchestra dell’Accademia Bizantina e dal Coro della Cappella Musicale di San Petronio.
Un’esperienza immersiva
La visione da parte del pubblico di questo evento è progettata per suscitare emozioni forti. Maddalena da Lisca, descrivendo l’esperienza, sottolinea l’importanza dell’emozione, con immagini di luce e colore che daranno vita a sensazioni vertiginose e momenti di stupore.
L’idea del viaggio verso la felicità
Marino Capitanio ha dichiarato che Vertigine funge da riflessione sul legame tra l’essere umano e l’ignoto, rappresentando un viaggio esistenziale articolato in quattro atti che simboleggiano le fasi verso la felicità. L’opera invita a esplorare l’animo umano e ad affrontare i propri brividi con una nuova consapevolezza.
Conclusioni e aspettative
Questo evento si preannuncia come una combinazione di arte, musica e tecnologia, capace di trasformare piazza Maggiore in un palcoscenico suggestivo e coinvolgente. Gli spettatori avranno l’opportunità di vivere un momento unico che unisce creatività e innovazione.