Tariffe dei servizi bloccate: perché l’Irpef raggiunge livelli record

Contenuti dell'articolo

nuovo bilancio del comune di casalecchio

Il sindaco di Casalecchio, Matteo Ruggeri, ha presentato un bilancio preventivo per il periodo 2025-2027 che prevede un significativo aumento delle tasse locali. Tale proposta è stata sostenuta dalla maggioranza composta dal Partito Democratico, Buon Futuro Casalecchio, e Casalecchio Bene Comune, mentre ha ricevuto il voto contrario dai gruppi di opposizione. L’aliquota Irpef raggiungerà lo 0,8% per i redditi sopra 50.001 euro e 0,79% per quelli tra 28.001 e 50.000 euro.

commenti e reazioni

Il consigliere comunale Andrea Tonelli ha criticato l’orientamento fiscale del sindaco, esprimendo preoccupazione per l’impatto sulle famiglie. Anche i rappresentanti di Fratelli d’Italia, Elena Foresti e Gianpiero Biondo, hanno messo in evidenza la mancanza di iniziative per ridurre le aliquote Irpef, in particolare per sostenere i ceti medi. La manovra economica approvata supera i 50 milioni di euro, con 37.650.000 euro destinati alla parte corrente e 13 milioni per investimenti, gran parte dei quali finanziati attraverso bandi Pnrr.

investimenti e opere pubbliche

progetti significativi

Il bilancio prevede impegni sostanziali in investimenti infrastrutturali. L’assessora alle Risorse e Bilancio, Concetta Bevacqua, ha illustrato le principali spese, compresi:

  • 350.000 euro per le manutenzioni nella Cittadella dello Sport;
  • 800.000 euro per una nuova palestra a Ceretolo;
  • 1.920.000 euro per l’ampliamento delle scuole Dozza;
  • 1.000.000 euro per il miglioramento sismico delle scuole Garibaldi;
  • 500.000 euro per la manutenzione straordinaria della passerella sul Reno;
  • 350.000 euro per le fondazioni del ponte di via Porrettana.

tariffe e tasse

Il bilancio non prevede modifiche alle tariffe per i servizi scolastici e mantiene invariate le aliquote Imu degli anni precedenti. Le decisioni relative alla Tari, la tassa sui rifiuti, sono rinviate alla primavera 2025, periodo in cui sarà esposto il Piano economico e finanziario per la gestione della raccolta rifiuti.