Strage di Natale: Rapido 904 tra boss, sfide allo Stato e misteri di esplosivi
Il 23 dicembre 1984 segna una data fondamentale nella storia italiana. Quarant’anni fa, si verificò la strage di Natale del Rapido 904, un attacco che portò a un bilancio tragico di 16 morti e 260 feriti, generando un trauma collettivo e un’eco di dolore che attraversa le generazioni. L’inchiesta su quel giorno dramático continua, con la volontà di fare luce su tutti i misteri e le responsabilità avvolte nell’oscurità.
la dinamica della strage
Il Rapido 904 partì da Napoli con destinazione Milano. Durante la sosta nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze, furono introdotti ordigni esplosivi sulla carrozza di seconda classe. Quando il treno si trovò nella galleria di San Benedetto Val di Sambro, la bomba esplose, causandone la devastazione.
conseguenze e risvolti giudiziari
Dopo l’attentato, alcuni esponenti mafiosi sono stati condannati, ma ci sono interrogativi irrisolti, in quanto Salvatore Riina, uno dei principali responsabili, è deceduto prima di poter essere giudicato. Questo solleva dubbi su una possibile rete di complici e mandanti che potrebbero essere sfuggiti alla giustizia.
le vittime
- 16 morti
- 260 feriti
il contesto mafioso
La strage è considerata il primo atto di una sequela di violenze che avrebbero caratterizzato la strategia mafiosa degli anni ’90, mirata a colpire lo Stato. La mafia cercava di consolidare il terrore e affermare la propria forza attraverso attacchi sconvolgenti e mirati.