Sgravi Fiscali per le Grandi Cooperative: La Denuncia di Mammi sulle Ingiustizie Economiche
Bologna ha rinforzato il proprio assetto agricolo con la riconferma di Alessio Mammi come assessore all’agricoltura della Regione Emilia Romagna. Questa decisione arriva mentre si affrontano sfide importanti, come i problemi economici derivanti dall’alluvione che ha colpito molte cooperative del territorio.
Le conseguenze dell’alluvione per le cooperative
L’assessore Mammi ha evidenziato la gravità della situazione, segnalando che le cooperative ortofrutticole a rischio di riduzione degli sgravi fiscali e contributivi nel nuovo Decreto Agricoltura rappresentano un colpo inaccettabile per il comparto del Made in Italy. Si prevede un’attivazione immediata per ottenere supporto da parte del Governo e della UE.
Strategie per il comparto agricolo
Risorse per la protezione delle produzioni
Il comparto frutticolo ha subito notevoli danni, con risorse già disponibili per la protezione meccanica delle coltivazioni, come impianti antibrina e reti contro la grandine. Gli investimenti stimati superano i 70 milioni di euro, con un potenziale incremento dei fondi UE fino al 60%.
Sostenibilità del sistema idrico
È prioritario garantire la conservazione dell’acqua piovana, con bandi in corso per un valore complessivo di 20 milioni di euro a sostegno degli investimenti irrigui, rivolti in particolare ai Consorzi di bonifica.
Sostegno al reddito delle aziende
È previsto un piano di 300 milioni di euro per lo Sviluppo Rurale, comprendente 26 nuovi bandi nel settore agricolo e agroalimentare, volti a favorire il ripristino delle zone colpite dalle alluvioni. Questi fondi saranno impiegati per investimenti, inclusi quelli per giovani imprenditori.
Promozione dell’agricoltura montana
La valorizzazione delle comunità montane rimane un obiettivo chiave, con 62 milioni di euro disponibili per sostenere progetti sostenibili. Un esempio positivo riguarda il Parmigiano Reggiano prodotto in queste aree.
Progetti futuri per il settore agroalimentare
Attività promozionali globali
Il 2025 si presenterà come un anno cruciale, con eventi significativi come l’Expo in Giappone, destinati a potenziare la visibilità delle Dop e Igp. Il valore attuale dell’agroalimentare in Emilia-Romagna è stimato intorno ai 30 miliardi di euro.
Iniziative al Vinitaly
In occasione del Vinitaly 2025, il padiglione dell’Emilia-Romagna sarà completamente rinnovato, con la partecipazione dello chef Massimo Bottura per coordinare le attività di ristorazione. È attesa una forte presenza di ospiti di rilievo.
- Alessio Mammi – Assessore all’Agricoltura
- Massimo Bottura – Chef