Scopri i Segreti Nascosti di Bologna nel Podcast del Carlino: Un Viaggio Unico tra Storia e Curiosità

La copertina del libro in allegato

Bologna è conosciuta per i suoi numerosi appellativi: Dotta, Grassa, Rossa, ma soprattutto per la sua essenza Bella e Curiosa. Il podcast ‘Resto di Bologna’ dedica un episodio alla scoperta di un lato inusuale della città, grazie agli interventi di Giancarlo Tonelli, direttore generale di Confcommercio Ascom, e del giornalista Luca Orsi, ex cronista del Carlino, che presentano il loro libro intitolato ‘Bologna bella e curiosa’, edito da Casma Tipolito Srl.

Un volume ricco di segreti e meraviglie

Il libro, che è stato realizzato in collaborazione con il Carlino e Emil Banca, è un omaggio ai lettori del giornale, e viene distribuito in formato cartaceo. Composto da 64 pagine impreziosite dalle fotografie di Federico Borella, il testo ha l’obiettivo di stupire non solo i bolognesi ma anche i visitatori, presentando curiosità in versione bilingue.

Il volume è frutto di un attento lavoro di ricerca e studio, accompagnato da un forte spirito di divertimento, come affermano Orsi e Tonelli, che hanno voluto penetrare l’essenza della città. Non vengono descritti solamente i punti di interesse più noti, ma vengono messi in risalto anche dettagli meno noti e frequentemente trascurati.

Curiosità da scoprire

La copertina del libro stessa introduce diverse curiosità, come la “manina misteriosa” all’inizio di Strada Maggiore e la statua del cane Tago, simbolo di una storia toccante. Il libro approfondisce temi come la chiesa nascosta di San Giobbe, la battaglia navale contro Venezia e il ruolo di Bologna come capitale della seta.

Questa opera invita a osservare la città da una nuova prospettiva, incoraggiando una riflessione più attenta verso l’alto. Destinato a un pubblico variegato, dai giovani agli adulti, rappresenta un modo alternativo di esplorare e vivere Bologna in tutta la sua straordinarietà.