Sconti Imperdibili: Mezzi Pubblici e Skipass Inclusi con il Ritorno di Corno Express

Contenuti dell'articolo

 

ripresa della stagione sciistica al corno alle scale

Le nevicate recenti hanno segnato l’apertura della stagione sciistica presso la stazione del Corno alle Scale. A partire da sabato, gli appassionati di sci e snowboard possono tornare a scivolare sulle piste imbiancate. Questo evento coincide con il rilancio del Corno Express, un pacchetto vantaggioso che offre tariffe scontate per le attività e per i trasporti.

accordo tra le istituzioni

Il rinnovato accordo tra il Territorio Turistico Bologna-Modena, il Corno alle Scale, Trenitalia Tper e Corno Express prevede un insieme di proposte e offerte per facilitare l’accesso alle piste. Tra le nuove iniziative si trovano:

  • Tariffe speciali per lo skipass.
  • Convenzioni per il pranzo presso le baite in quota.
  • Ciaspolate per chi ama il trekking invernale.
  • Prezzi ridotti per il noleggio dell’attrezzatura da sci.
  • Pernottamenti con sconti a Lizzano al Belvedere durante la settimana.

focus su studenti e giovani

Una delle principali novità è il target pensato per gli studenti, spesso senza mezzi propri per raggiungere la montagna. Grazie a una tariffa fissa di 35 euro, è possibile viaggiare dalla città alla località sciistica, con un supplemento di 15 euro per il noleggio delle attrezzature. Questa iniziativa, come dichiarato da Tommaso Palmieri, offre agli studenti, in particolare a quelli di Bologna, l’opportunità di scoprire il territorio.

sostenibilità e trasporti pubblici

La sostenibilità è un elemento centrale nell’ambito di queste iniziative. Trenitalia Tper ha potenziato i mezzi pubblici, permettendo anche nei fine settimana l’acquisto di biglietti a prezzo agevolato per il percorso tra Bologna e Porretta, che comprende il servizio di corriera per il Corno, attivo sia in andata che in ritorno.

risultati e prospettive future

Nonostante le sfide affrontate nella scorsa stagione invernale, il pacchetto Corno Express ha dimostrato di portare risultati positivi, come evidenziato da Mattia Santori, presidente di Territorio Turistico. L’iniziativa si propone di rappresentare un’opzione vantaggiosa per la comunità locale, soprattutto in un contesto economico difficile.