Rivoluzione dei Trasporti a Bologna: Nuove Linee Autobus da Gennaio 2025
Bologna si prepara a una significativa trasformazione nel servizio di trasporto pubblico. A partire dal primo gennaio 2025, verranno implementate diverse modifiche alle linee dei bus per migliorare l’efficienza e la regolarità del servizio, in risposta ai numerosi cantieri attivi che complicano la viabilità. Questa iniziativa, frutto di un accordo tra il Comune di Bologna, Srm, Tper e le organizzazioni sindacali, punta a garantire una maggiore efficienza nel trasporto pubblico locale.
Modifiche alle corse dei bus
In base alle recenti valutazioni sul carico dei servizi, dal primo gennaio verrà soppressa la linea 44, istituita in via sperimentale nel marzo scorso. Questa linea, che collegava Piazza Aldrovandi, Porta Maggiore, Ospedale Malpighi, Massarenti e San Vitale, non ha registrato un sufficiente utilizzo. Rimane attiva, invece, la linea notturna N8, che continua a servire la zona di Piazza Aldrovandi e il centro storico durante le notti Tdays.
Aggiustamenti a partire dal 7 gennaio
Dal 7 gennaio, verranno effettuati adeguamenti nei tempi di percorrenza per le linee urbane 11, 20, 21 e 27, che rifletteranno la situazione attuale della viabilità. L’obiettivo è rendere i transiti più allineati agli orari delle fermate. Le variazioni saranno ridotte, oscillando tra i 15 e i 45 secondi, e mirano a facilitare una maggiore regolarità nel servizio.
In questa data, verrà anche modificato il percorso di alcune linee per ottimizzare il flusso dei bus. Le specifiche modifiche includono:
- Linea 11: percorrerà via Amendola e viale Pietramellara anziché le vie dei Mille e Indipendenza.
- Linea 36: seguirà le vie Milazzo e Gramsci, continuando a destra sul viale.
- Linea 37: seguirà i viali da Porta San Donato anziché via Irnerio e via Indipendenza.
Novità dall’11 gennaio
Dal 11 gennaio, le modifiche riguarderanno anche il servizio del sabato. La frequenza della navetta T2 passerà da 13 a 20 minuti, mentre anche le linee 13, 23, 14, 19, 20 e 27 adotteranno una frequenza di 20 minuti nelle ore serali del sabato. Questo cambiamento mira a uniformare la frequenza con quella dei servizi delle stesse linee, tenendo conto dell’utilizzo attuale.
In aggiunta, saranno apportate modifiche alla fase semaforica in alcuni crocevia principali del centro, introducendo un verde simultaneo per gli attraversamenti pedonali. Ciò sta avvenendo per garantire una circolazione più ordinata e sicura, con interventi già realizzati alle intersezioni Mille-Irnerio-Indipendenza e Malpighi-Sant’Isaia, con ulteriori valutazioni in corso per l’incrocio Indipendenza-Viali-Ponte di Galliera.