Lavori in piazzetta Cev: scopri il nostro studio di fattibilità e le novità in arrivo

Contenuti dell'articolo

riqualificazione della piazzetta maurizio cevenini

Un investimento di oltre 550mila euro è previsto per la riqualificazione della piazzetta Maurizio Cevenini. Di questi, 66mila euro sono già stati stanziati dal Comune di Bologna per lo studio di fattibilità, conferito alla società Open Project Srl, come si evince da una recente determina sull’albo pretorio dell’amministrazione.

caratteristiche dell’area

L’area, situata tra mura di porta d’Azeglio, piazza di porta San Mamolo e viale Aldini, è stata intitolata al ‘Cev’ nel 2022 in occasione del decennale della sua scomparsa. Attualmente, rappresenta una zona di sosta per i bus turistici, vantando la vicinanza con via d’Azeglio. Presto, si darà il via ai lavori del Piano Plus, che ingloba i progetti di intervento nel programma triennale dei Lavori Pubblici.

obiettivi del progetto

L’intento principale del progetto è quello di creare uno spazio pubblico accogliente e attrattivo, dove le attività quotidiane possano svolgersi in sicurezza, promuovendo la socializzazione e le interazioni tra i cittadini.

aspetti tecnici e ambientali

Nell’ambito della realizzazione, si considereranno con particolare attenzione l’ accessibilità e l’estetica degli spazi, utilizzando arredi urbani multifunzionali. Inoltre, si prevede di migliorare il benessere delle alberature e aumentare il tasso di suolo permeabile attraverso soluzioni tecnologiche e materiali che favoriscano accessibilità e fruibilità.

interventi di piantumazione e eliminazione barriere

È prevista la creazione di un ‘sottobosco’ attraverso nuove piantumazioni, promuovendo un’armonica coesistenza tra residenti e natura. Saranno affrontate anche l’eliminazione delle barriere architettoniche e il potenziamento dell’illuminazione pubblica per accrescere la vivibilità e l’attrattività della piazza, valorizzando il verde disponibile per la comunità.

esempio per altre aree

Una volta completata, la piazzetta Cevenini sarà proposta come modello replicabile in altre aree della città, contribuendo alla trasformazione degli spazi pubblici in favore del benessere della comunità. Tra i benefici attesi vi sono la deimpermeabilizzazione dei suoli, la mitigazione degli effetti delle isole di calore e la rigenerazione ambientale, in un’ottica di mobilità lenta e socialità diffusa.

approvazioni necessarie

La realizzazione di questo intervento è soggetta all’approvazione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio.