Guccini e Jovanotti: La verità dietro la canzone Gloria e la Locomotiva

Bologna, 20 dicembre 2024 – La recente dichiarazione di Francesco Guccini genera un ampio dibattito. Intervistato da Marco Carrara durante l’appuntamento di ‘Timeline’, trasmesso domenica 22 dicembre alle 14:30 su Rai3, Guccini esprime un netto dissenso rispetto alle affermazioni di Lorenzo Jovanotti riguardo al brano ‘Gloria’ di Umberto Tozzi. Jovanotti ha confrontato questa canzone con la celebre ‘Locomotiva’ di Guccini, sostenendo che non sussistono differenze significative fra le due opere.

Il pensiero di Guccini sulla ‘Locomotiva’

Francesco Guccini espone il suo punto di vista, sostenendo che ‘La Locomotiva’ possiede un’andamento popolare, il che le conferisce un carattere di semplicità, pur nella sua complessità. Secondo il cantautore, questa canzone, come molte altre sue opere come ‘Amerigo’, ‘Van Loon’ e ‘Odysseus’, sviluppa una maggiore profondità attraverso i riferimenti culturali e le letture che vi stanno dietro.

Critica costruttiva verso le opere di Tozzi

Guccini definisce ‘Gloria’ una canzone gradevole ma priva di una narrazione profonda. Il suo giudizio lascia intendere che, sebbene riconosca il valore melodico della canzone di Tozzi, ritiene manchi un sostegno culturale. Egli sottolinea l’importanza del lavoro intellettuale presente in alcune canzoni, che invece non trova un riscontro nella produzione di Tozzi. Ricordando che non intende creare distinzioni drastiche fra le composizioni, evidenzia una differenza sostanziale nel modo di concepire la musica.

Considerazioni finali sulla musica e la cultura

Guccini ribadisce la sua posizione affermando che la canzone ‘gloria’ possa essere apprezzata per la sua qualità lirica, Le mancherebbe quella componente di storia e rigore culturale che caratterizza opere come ‘la locomotiva’.