Giovani Talenti dell’Accademia: Alla Scoperta del Quartiere Operaio di Bazzano
storie di vita nelle case operaie di bazzano
La memoria storica delle case operaie di Bazzano si arricchisce grazie ai racconti delle persone che vi hanno abitato. Angela Garagnani condivide un ricordo di famiglia, mostrando una foto che ritrae sua nonna Maria Ercolessi, moglie di Attilio Garagnani. L’immagine è stata scattata davanti all’ingresso della palazzina di via De Amicis 3, dove la famiglia risiedette dal 1963, dopo il rientro dal Brasile. Le fotografie in bianco e nero, conservate con cura in un raccoglitore, immortalano momenti di vita di nonni, zii, genitori e amici, tutti legati a questo specifico contesto abitativo, costruito all’inizio del XX secolo.
il progetto fotografico
Questo patrimonio storico ha suscitato un vivo interesse tra gli studenti del corso biennale di secondo livello in fotografia dell’Accademia delle Belle arti di Bologna. Paola Binante, docente di fotografia presso l’Accademia, esprime l’entusiasmo degli studenti per scoprire le storie di chi ha vissuto in queste case. L’obiettivo del progetto è raccogliere testimonianze significative sulla vita di coloro che hanno trascorso parte della loro esistenza in queste abitazioni.
il percorso di ricerca
Recentemente, gli studenti hanno visitato la Rocca di Bazzano, accompagnati da due esperti conoscitori della storia locale, Guja Forni ed Ezio Predieri. Questi ultimi sono parte dei Cinni del Campo dei Fiori, un gruppo di ex bambini cresciuti nei pressi delle case operaie. A rendere l’evento ancora più speciale, è stata la presenza di Piero Orlandi, architetto e nipote del sindaco Carlo Termanini, che ha contribuito alla costruzione delle abitazioni. Le indagini degli studenti si concluderanno nel 2025, con l’intento di pubblicare i risultati ottenuti.
ospiti e personalità coinvolte
Durante le attività di ricerca e raccolta delle testimonianze, hanno partecipato diverse personalità di rilievo. Tra di esse:
- Angela Garagnani
- Paola Binante
- Guja Forni
- Ezio Predieri
- Piero Orlandi
Queste figure rappresentano un legame importante con la storia locale, guidando gli studenti verso una comprensione più profonda della vita nelle case operaie di Bazzano.