Furti e violenze in aumento nel 2024: come i Carabinieri combattono le baby gang

Contenuti dell'articolo

Il 2024 si chiude con un incremento preoccupante di furti e violenze sessuali, accompagnato da un crescente fenomeno di gang di ragazzi armati di coltello. Le autorità, in particolare l’Arma dei carabinieri, hanno dovuto affrontare una serie di eventi drammatici, tra cui due gravi incidenti sul lavoro e un’alluvione. Anche l’attività di contrasto alla criminalità è stata intensificata, con blitz anti-droga e l’indagine su gruppi di giovanissimi sospetti di radicalizzazione.

obiettivi per il 2025

Il generale Ettore Bramato, alla guida del Comando provinciale, ha delineato gli obiettivi prioritari per il 2025. Tra le problematiche da affrontare ci sono:

  • violenza di genere
  • droga
  • bullismo

Bramato ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti nel 2024, in particolare per quanto riguarda le attività di prevenzione, ma ha rilevato la necessità di un maggiore impegno educativo per i giovani, al fine di prevenire comportamenti delittuosi. L’attenzione è focalizzata anche sulle bande di ragazzi armati, in seguito a eventi tragici come l’omicidio di Fallou Sall.

analisi dei reati

I dati relativi ai reati nel territorio bolognese mostrano un aumento generale, mentre i furti in abitazione sembrano avere registrato un lieve calo. I furti complessivi nel 2024 sono circa 27.000, in aumento rispetto ai 23.000 dell’anno precedente. Le rapine in strada, Hanno subito un aumento del 20%.

Il trend delle violenze sessuali è altrettanto allarmante, con 258 casi nel 2024, a fronte dei 208 del 2023. Nonostante ciò, gli autori identificati sono aumentati da 97 a 105.

attività dell’arma dei carabinieri

In totale, i delitti registrati sono aumentati del 5%, passando da 57.000 a 59.000 nel Bolognese. Il 69% di questi crimini è stato trattato dai carabinieri, che hanno anche visto un incremento dei casi risolti, arrivando a 7.000. Gli arresti sono rimasti stabili, ma le denunce sono aumentate, passando da 7.900 a 8.200.

iniziative contro il degrado

I controlli sul territorio sono aumentati del 2,3%, coinvolgendo oltre 250.000 persone e 170.000 veicoli. Nell’ambito della lotta al degrado, l’attenzione si è concentrata sugli esercizi commerciali nelle aree più critiche come piazza Verdi e la zona universitaria. Sono stati effettuati controlli congiunti con altre autorità competenti per garantire la legalità.

lotta alla droga

Un aspetto rilevante della strategia contro la criminalità è la lotta al traffico di droga. I sequestri di cocaina sono passati da sei chilogrammi nel 2023 a 38 chilogrammi quest’anno, mentre le quantità di hashish e marijuana sequestrate hanno raggiunto rispettivamente i 41 e 124 chilogrammi.