Floriano Ventura: La Biografia Politica e le Critiche di Mignani sulla Sua Rappresentazione
L’ex sindaco Floriano Ventura
biografia di floriano ventura
Il volume dedicato a Floriano Ventura (1933-1994), sindaco di Casalecchio tra il 1978 e il 1988, è strutturato in due sezioni principali: la prima riguardante il suo impegno politico nel Partito Comunista Italiano (Pci) e la seconda focalizzata sul suo operato come amministratore pubblico. Mentre la parte legata alla sua carriera di partito è considerata esauriente, il secondo aspetto presenta importanti lacune.
critiche alla biografia
Il commento di Roberto Mignani, ex capo gruppo della Democrazia Cristiana, evidenzia l’assenza delle opinioni di chi era in minoranza nel Consiglio comunale. Mignani lamenta che, eccezion fatta per lui, molti altri consiglieri dell’epoca non sono stati coinvolti per il conferimento di testimonianze, sottolineando che ciò non rispetta il contributo di chi ha dato molto alla comunità di Casalecchio.
valutazione di ventura come sindaco
Nel suo giudizio su Floriano Ventura, Mignani lo considera “il migliore sindaco di sempre”, in compagnia di Franco Ballotta (1972-1978) e Luigi Castagna (1995-2004), di cui Mignani è stato vice sindaco. Ventura è descritto come un uomo di mediazione, paragonato a Aldo Moro, leader democristiano con cui Mignani aveva un forte legame personale, evidenziandone la grande umanità.
esempi di mediazione di ventura
Mignani cita alcuni esempi significativi che dimostrano le capacità di Ventura come mediatore:
- Affare Talon: Ventura riunì maggioranza e minoranza ottenendo una significativa riduzione delle volumetrie da un costruttore nei pressi di un parco.
- Costruzione della chiesa di Cristo Risorto nel quartiere Garibaldi, sostituendo un centro commerciale previsto.
- Intitolazione di una strada a Giuseppe Fanin, sindacalista cattolico ucciso da militanti del Pci, garantendo che non si relegasse la sua memoria a quella di Loredano Bizzarri, un’altra vittima del Pci durante le lotte contadine.