Festa del 31 a Bologna: Scopri le Regole Importanti su Petardi e Biciclette

Contenuti dell'articolo

La tradizione festiva di Capodanno prevede un evento speciale in piazza Maggiore, dove, a mezzanotte del 31 dicembre, verrà bruciato il Vecchione d’artista. Quest’anno, l’opera è stata progettata dall’illustratrice Fumettibrutti, su invito del Comune. La celebrazione avrà inizio intorno alle 22 e sarà caratterizzata da un’atmosfera musicale, con l’esibizione di due DJ, Missin Red e Valentina Dallari, che si alterneranno in consolle fino all’1.30 del primo gennaio 2024. L’evento è aperto a un massimo di 9.000 partecipanti.

Le misure di sicurezza

Per garantire la sicurezza durante i festeggiamenti, l’accesso in piazza sarà consentito a partire dalle 21.30 con controlli rigorosi nei due accessi principali, da piazza Nettuno e via dell’Archiginnasio. Il pubblico potrà defluire in altre due uscite: via IV Novembre e piazza Re Enzo.

Accesso per disabili

Un percorso dedicato riservato ai disabili è stato predisposto in via IV Novembre, permettendo così un facile accesso all’area a loro riservata sul sagrato di San Petronio. Durante la serata, non dovranno essere superate le 9.000 presenze, e ogni accesso sarà registrato tramite un coupon che dovrà essere restituito al momento dell’uscita, garantendo così il rispetto del limite di capienza.

Divieti e norme comportamentali

Per mantenere l’ordine pubblico, il Comune ha emesso un’ordinanza che vieta, dalle 18 del 31 dicembre fino alle 8 del primo gennaio, la vendita per asporto e la somministrazione di bevande, alcoliche e non, in contenitori di vetro o lattina nell’area di piazza. Il divieto si estende anche a diverse strade adiacenti, inclusi :

  • via de’ Pignattari
  • via dell’Archiginnasio
  • via Clavature
  • via Pescherie Vecchie
  • via D’Azeglio fino all’incrocio con via Farini
  • piazza del Nettuno
  • piazza Re Enzo
  • via Indipendenza
  • via Rizzoli
  • via Ugo Bassi (zona T-Days)

Le attività commerciali all’interno delle aree transennate dovranno rimuovere gli arredi mobili durante il periodo indicato. È inoltre vietato introdurre bombolette spray, bevande in contenitori di vetro, e oggetti ingombranti come biciclette e monopattini, insieme a materiali pericolosi come coltelli e bastoni.

Regole sui fuochi d’artificio

Durante il periodo festivo, è vietato l’uso di petardi, mortaretti e fuochi pirotecnici, applicabili dal 24 dicembre al 7 gennaio. Gli street host supporteranno le forze di sicurezza nel sensibilizzare il pubblico alle ordinanze vigenti, mentre il trasporto pubblico notturno sarà gratuito.