Ciclista nella trappola della Valle del Lavino: l’incidente che svela le insidie della strada
Recentemente si è verificato un incidente stradale che ha messo in evidenza la situazione critica delle strade provinciali, in particolare della Valle del Lavino. Un ciclista cinquantenne ha riportato seri infortuni a causa di una buca presente sull’asfalto, un problema frequentemente segnalato anche da altri utenti della strada.
l’incidente del ciclista
La caduta è avvenuta domenica pomeriggio, quando il ciclista, approfittando della piacevole temperatura, stava rientrando verso Zola dopo una passeggiata tra le colline. Giunto in località Colombara, nei pressi della Datalogic, si è imbattuto in un’ampia buca che ha causato la sua caduta.
Dettagli dell’incidente
Il ciclista non ha potuto evitare l’ostacolo e ha subito il trauma di una caduta rovinosa. Il consigliere comunale Andrea Torsello (FdI), giunto per prestare soccorso, ha testimoniato la brutalità della caduta, descrivendo come la ruota si sia infilata nella buca e abbia provocato lo schianto. Nonostante l’impatto, il ciclista è rimasto cosciente, ma ha riportato lesioni al viso e ha perso sangue. È stato successivamente trasportato in codice di media gravità al Pronto soccorso del Maggiore, con condizioni che non sono state giudicate gravi.
le dichiarazioni delle autorità
Il consigliere Torsello ha messo in evidenza la situazione pericolosa della strada, definendola una “roulette russa” sia per ciclisti che per automobilisti. Ha evidenziato come siano frequenti le segnalazioni di danni ai pneumatici, sottolineando la necessità di un intervento immediato. In data 5 settembre, è stata presentata un’interrogazione in merito alla situazione delle strade e alla mancanza di adeguate segnalazioni di pericolo.
La risposta della sindaca
La sindaca Monica Cinti ha riconosciuto la gravità del problema, chiarendo che la responsabilità per la manutenzione della strada ricade sulla Città Metropolitana. Ha espresso il suo dispiacere per l’incidente, rimarcando che il Comune non può intervenire direttamente su strade di competenza provinciale. La sindaca ha anche menzionato il monitoraggio costante e le segnalazioni inviate, sottolineando come i trasferimenti statali per la manutenzione stradale siano notevolmente ridotti rispetto alle necessità.
problemi di finanziamento per la manutenzione stradale
Le risorse necessarie per la manutenzione delle strade provinciali dovrebbero ammontare a circa 20 milioni di euro all’anno, ma negli anni precedenti i fondi disponibili si sono ridotti a soli 4 milioni. Recentemente, un ulteriore taglio statale ha aggravato la situazione, mettendo a rischio la sicurezza stradale.