Calendario Anpi: Storie Partigiane e il Richiamo alla Resistenza per Tutto l’Anno

Contenuti dell'articolo

Il nuovo calendario 2025 realizzato dall’Anpi Pratello rappresenta un importante strumento di memoria storica, intitolato ‘Storie R’Esistenti’. Questa edizione si distingue per l’integrazione di QR Code che permettono di accedere a narrazioni mensili, accompagnate da illustrazioni elaborate da studenti del biennio di specializzazione in Linguaggi del fumetto presso l’Accademia di Belle Arti.

narrazioni di resistenza

Le storie selezionate mettono in evidenza il coraggio di partigiani, oppositori e persone comuni. Attraverso racconti diretti e tradizioni famigliari, l’associazione si impegna a preservare la memoria di chi ha vissuto e combattuto in un periodo tumultuoso. Secondo l’illustratrice Francesca Sfordini, le storie familiari sulla Resistenza non devono essere dimenticate: “In futuro, non ci saranno più generazioni in grado di ascoltare il significato della resistenza”.

un legame intergenerazionale

Le emozioni condivise durante la presentazione hanno coinvolto anche i discendenti di alcuni protagonisti storici, che hanno raccontato il valoroso operato dei loro antenati. Si sono quindi sottolineate esperienze significative, tra cui quelle derivanti da eventi storici al di fuori dei confini nazionali. Un esempio è rappresentato da Fresia Cea Villalobos, una donna che, trovandosi in Cile durante il colpo di stato di Pinochet, ha dovuto trovare rifugio in Italia.

aspetti pratici del calendario

La nuova edizione del calendario include anche le date che commemorano la Liberazione dall’occupazione nazi-fascista nelle diverse regioni italiane. Il costo è di 10 euro, ed è possibile procurarselo in numerose edicole sparse per la città.

personaggi e protagonisti

  • Dario Baldazzi
  • Francesca Sfordini
  • Fresia Cea Villalobos