Bologna in testa alla differenziata: scopri la classifica Ispra dei rifiuti nelle grandi città
Bolognaprimato tra le metropoli con oltre 200.000 abitanti. Con una percentuale che supera il 70%, nell’anno 2023 Bologna ha raggiunto il 72,9%, una crescita notevole di quasi 10 punti percentuali rispetto al 2022, che si attestava al 63,2%.
commento dell’assessore alla manutenzione
Simone Borsari, assessore alla Manutenzione e pulizia della città, ha definito il risultato come un successo straordinario. Ha sottolineato che l’analisi dei dati premia l’impegno profuso dal comune nel miglioramento della gestione dei rifiuti e nella qualità dei servizi ambientali. Inoltre, enfatizza che, nonostante i progressi, ci sono ancora margini per migliorare, affermando che ogni cittadino è responsabile del rispetto del proprio ambiente.
andamento nella regione e a livello nazionale
In Emilia-Romagna, le città che seguono Bologna sono Reggio Emilia con l’83,4% e Forlì-Cesena con l’81,7%, collocandosi rispettivamente al quinto e sesto posto. A livello nazionale, la raccolta differenziata mostra un incremento, attestandosi al 66,6%, con il Nord al 73,4%, il Centro al 62,3% e il Sud al 58,9%.
il ruolo di Hera
Giulio Renato, direttore centrale Servizi Ambientali e Flotte di Hera, ha espresso orgoglio nel gestire i servizi ambientali nella città che ha superato l’obiettivo europeo del 65% di raccolta differenziata prevista per il 2030. Renato ha sottolineato l’importanza della qualità, della cura e dell’innovazione dei servizi offerti, attribuendo anche il merito al corretto comportamento della maggior parte dei cittadini.
personalità coinvolte
- Simone Borsari (Assessore alla Manutenzione e pulizia della città)
- Giulio Renato (Direttore centrale Servizi Ambientali e Flotte di Hera)
- Giovanni Di Caprio