Bologna al settimo posto in Italia per il numero di auto circolanti: un confronto con cinque anni fa
La situazione del parco auto a Bologna è ben delineata dall’analisi dell’Osservatorio Autopromotec, il quale ha recentemente rivelato un incremento del 4% di veicoli rispetto al 2018. Bologna si colloca così al settimo posto nella classifica nazionale, che prende in considerazione i dati forniti da Aci ed Eurostat. Questo aumento fa parte di un trend più ampio che si osserva a livello nazionale, nonostante gli sforzi per limitare l’uso delle automobili. Nel 2023, l’Italia ha registrato 694 auto ogni mille abitanti, superando qualsiasi altro paese europeo, in contrasto con una media di 571 veicoli per mille abitanti nell’Unione Europea.
analisi del tasso di motorizzazione
In cinque anni il tasso di motorizzazione ha visto una crescita del 6,4% nel Paese, il che rappresenta una sfida per chi desidera promuovere una mobilità più sostenibile. Tra le città metropolitane, spiccano i seguenti dati:
- Reggio Calabria: 681 a 759 auto (+11,5%)
- Napoli: +8,5%
- Bari: +6,7%
- Venezia: +6,3%
- Roma: +5,8%
- Firenze: +4,3%
- Bologna: +4%
- Milano: +3,5%
- Torino: +2,9%
- Genova: +2,3%
fattori che influenzano l’uso dell’auto
Il fenomeno della veloce diffusione delle automobili in Italia è, come indicato dall’Osservatorio Autopromotec, strettamente legato alle carenze del trasporto pubblico, il quale spesso costringe gli utenti a fare un uso maggiore di auto private. Risulta essenziale prestare particolare attenzione all’efficienza e alla sicurezza del parco veicolare circolante, incentivando comportamenti responsabili, come la manutenzione regolare e le revisioni previste.