Bilancio 2025 Università di Bologna: 1,1 miliardi di investimenti e le sfide future da affrontare

Contenuti dell'articolo

Il bilancio preventivo dell’Università di Bologna

Per l’anno 2025, l’Università di Bologna ha previsto un bilancio preventivo che ammonta a quasi 1,1 miliardi di euro, con un incremento di 196 milioni di euro, pari al 21,3% rispetto al triennio 2022-2024. Nonostante le difficoltà emerse, il rettore Giovanni Molari ha dichiarato che la programmazione si mantiene in linea con le tendenze degli anni passati. Le criticità, Si fanno sentire. Senza cambiamenti a livello nazionale in materia di finanziamenti, la sostenibilità a lungo termine della gestione attuale risulta compromessa.

Le sfide economiche e il Fondo di finanziamento ordinario

Il rettore ha evidenziato come il nuovo assetto del Fondo di finanziamento ordinario (Ffo) abbia comportato una riduzione di 62 milioni di euro nel triennio passato. Nonostante una strategia di razionalizzazione della spesa, è stato garantito il mantenimento del piano edilizio e del diritto allo studio. Si richiedono investimenti a livello nazionale per sostenere i costi in aumento, determinati anche da un incremento Istat previsto di 48 milioni di euro in tre anni.

Continuità dei servizi e stabilizzazione del personale

Nonostante le difficoltà, Molari ha rassicurato sul fatto che saranno mantenuti i servizi. È stata approvata la programmazione per il personale nel 2025, con un piano di stabilizzazione per circa il 50% dei ricercatori a tempo determinato di tipo A. In questo modo, è stato affermato che “non si procederà con licenziamenti”.

Studenti e contribuzione studentesca

Le iscrizioni mostrano un calo del 5% nel numero di richieste di esonero, ma vi è un incremento del 4% tra gli studenti con fasce isee superiori a 27mila euro. Le entrate da contribuzione studentesca per il 2025 sono stimate a circa 130 milioni di euro, con un aumento di 4,5 milioni rispetto all’anno precedente. Si osserva una diminuzione degli studenti provenienti da altre regioni, con un’impennata di iscritti locali.

Previsioni sugli affitti e conclusione

Per quanto riguarda gli affitti dell’Ateneo, le previsioni per l’anno 2025 parlano di un calo degli oneri, stimati in 2,37 milioni di euro. Tali informazioni offrono uno spaccato delle attuali condizioni economiche dell’Università di Bologna, che appare concentrata sulla ricerca di soluzioni per affrontare le sfide future, pur mantenendo standard di qualità nei servizi offerti.